Aziende municipalizzate con bilanci in disavanzo

Aziende municipalizzate con bilanci in disavanzo Aziende municipalizzate con bilanci in disavanzo Gli enti che creano maggiori preoccupazioni per lo staio deficitario dei loro bilanci sono le aziende municipalizzate. In Piemonte sono 14, hanno complessivamente 9070 dipendenti, impianti valutati a 167 miliardi e 642 milioni di lire, hanno avuto, nel 1971, un ricavo di 45 miliardi e 984 milioni, ma soltanto due di esse sono risultate in attivo, tutte e due a Vercelli; l'azienda per produzione e distribuzione di energia elettrica, distribuzione di acqua e gas (5 miliardi di utile) e l'azienda farmaceutica municipalizzala (2,2 miliardi). Poi ce ne sono Ire in pareggio: Municipalizzata elettricità e acqua potabile di Gatlinara (103 milioni di ricavi). Azienda elettrica municipale di Torino (ricavi 20 miliardi 202 milioni) c, ancora a Torino, l'Acquedotto municipale (4 miliardi e 802 milioni). . Tulle le altre sono in deficit, per un totale di 27 miliardi e 179 milioni. Vediamone la situazione, secondo l'annuario 1973 della Confederazione italiana dei servizi pubblici degli enti locali. Novara: Azienda autonoma municipalizzata autotrasporti, dipendenti 131, viaggiatori trasportati 7.129.265, perdita di esercizio lire 429 milioni; Servizio nettezza ur¬ bana, 130 dipendenti, riliuti solidi raccolti 292 mila quintali, deficit di esercizio 1 milione. Pinerolo: Municipalizzata gas acqua, 33 dipenderai, erogati 4 milioni 520.000 metri cubi di acqua attraverso una rete di 170 chilometri di condutture; distribuiti 3.423.000 metri cubi di gas a 4030 utenze, perdita di esercizio 5,7 milioni. Settimo: Distribuzione acqua potabile, nettezza urbana, raccolta rifiuti, 60 dipendenti, distribuiti 3.550.000 metri cubi di gas a 2461 utenze, raccolti 140 mila quintali di rifiuti solidi, perdita di esercizio 27 milioni e 900 mila lire. Torino: Aziende tranvie municipali, 1216.46 chilometri di linee comprese quelle interurbane, trasportati 264.717.789 viaggialori, perdita di esercizio 22 miliardi, 165 milioni; Azienda raccolta rifiuti, 1072 dipendenti, raccolti 2.300.173 quintali di riliuti in 370.287 case, perdita di esercizio lire 3.406.500.000; Satti. 498 dipendenti, 2024 chilometri di lince, 7.038.192 viaggiatori trasportali, perdita lire 881 milioni. Esiste infine a Novi Ligure l'azienda per la distribuzione di gas metano costituita il 3 marzo 1968, che ha iniziato la sua attività il 1" gennaio 1972.

Luoghi citati: Novara, Novi Ligure, Piemonte, Pinerolo, Torino, Vercelli