La finanza dei Comuni in Italia ed in Europa

La finanza dei Comuni in Italia ed in Europa La finanza dei Comuni in Italia ed in Europa Le entrate tributarie sono la principale fonte di finanziamento dei Comuni. La tu. bella indica l'evoluzione di questi tributi denunciando, secondo un'analisi compiuta dal prof. Vinciguerra nell'ottobre 1971 al primo Convegno degli assessori piemontesi alle Finanze, « una notevole staticità percentuale delle imposte di consumo. Sensibile la flessione delle sovrimposte, pur essendo quella sull'industria in continua espansione; l'imposta di famiglia, l'unica sulla quale l'Ente locale può in una certa misura basarsi per una politica tributaria, è in costante ascesa ». Per il comune di Torino la percentuale dei singoli tributi rispetto al totale è stato il sequente: 1938 1960 1971 Va Vo Vo Sovrimposte 21,fi 19 16,5 Famiglia e locativo 2,5 15 20 Consumo 61 38 32,3 Ma questa fante di finanziamento non è certo sufficiente per le spese che si fanno sempre più importanti per le crescenti competenze attribuite ai Comuni. Negli ultimi vent'anni, infatti, la struttura economica e sociale italiana si è profondamente trasformata a causa delle massicce migrazioni interne,, dell' esodo dall' agricoltura, della concentrazione indùstriale in determinate zone. Lo sanno bene soprattutto gli amministratori dell'area metropolitana torinese che ogni giorno devono affrontare problemi sempre nuovi. Il deficit di bilancio è diventato una necessità. Nel 1970 ì mutui autorizzati a copertura del disavanzo economico dei bilanci di 3657 Comuni e Province ammontarono a 815 miliardi rispetto ai 480 del 1966; soltanto per i Comuni capoluogo l'importo dei mutui fu di 477 miliardi. Aggiungendo a questo indebitamento quello normale relativo ai prestiti per investimento, si arriva ad tin totale di 7105 miliardi del 1" gennaio 1969, salito a 8026 al 1" gennaio 1970. Lo squilibrio tra il volume della spesa corrente e quello dell'entrata corrente e passato dai 552 miliardi del 1969 ai 648 del 1970. Qual è la situazione nei principali Paesi europei? Svizzera — La ricchissima Confederazione elvetica ha 25 Cantoni che nel bilancio del 1970 hanno denunciato un'entrata complessiva di s , l .9004,5 milioni di franchi contro un'uscita di 9385,8 milioni (il franco svizzero equivale a lire 159,95). Ma solo 5 Cantoni sono in pareggio: Berna, Glarona, Zug, Appenzello Interno e Grìgioni, tutti gli altri sono deficitari. In particolare Zurigo ha un'entrata di 1596 milioni di franchi e un'uscita di 1651, Ginevra 820 milioni di entrata contro 832,3 di spese, Vaud 643,1 contro 705,2. Una delle caratteristiche della Federazione elvetica in materia finanziaria è la perequazione intercantonale per la quale il governo versa ai Cantoni finanziariamente deboli, contributi o partecipazioni maggiori dì quelli che versa ai Cantoni finanziariamente più saldi. Germania Occidentale — E' una federazione (Bund) di 10 Lànder che sono veri e propri Stati autonomi con un organo legislativo e un governo. Il Comune (Gemeinde) è la più piccola entità autonoma. I rapporti fiscali sono organizzati secondo un criterio di perequazione finanziaria per cui Bund, Lànder e Comuni abbiano una base « sufficientemente duratura e giuridicamente certa per lo sviluppo dei propri compiti ». La ripartizione tra questi enti del gettito delle imposte deve essere in grado di favorire la stabilità; la legge fissa una compensazione della capacità contributiva tra Lànder a grande sviluppo economico e Lànder a basso sviluppo. I Comuni sono raggruppati in Kreise che sono entità territoriali più piccole delle nostre Province ed hanno struttura simile a quella dei futuri comprensori italiani. Infatti il Kreise opera per delega del Land (alloggi, circolazione, polizia) ed ha autonomia propria per certi compiti (assistenza, ospedali, lavori pubblici) che superano le possibilità dei singo. li Comuni. Belgio — Il finanziamento degli Enti locali avviene soprattutto attraverso il Crédit Communal de Belgique costituito nel 1860 e che ha come azionisti i 2581 Comuni, le quattro grandi città, le 9 province. Il suo compito è raccogliere fondi attraverso il risparmio e l'incarico di tesoreria e ridistribuirli sotto forma di prestiti agli Enti locali. Nel suo bilancio consuntivo del 1970, in pareggio su 174,7 miliardi di franchi (il franco belga equivale a lire 13,26) troviamo prestiti per 141,4 miliardi così ripartiti: miliardi A lungo termine . . 106,8 A breve e medio . . 19,9 C/C debitori . . . . 14,6 Leasing immoli. . . . 0,1 I concessionari dei prestiti sono così suddivisi: miliardi Comuni 92 Province 12,1 Intercomunali . . . 27,8 Organismi vari . . . 9,5 Olanda — Il governo locale è composto da circa 900 Comuni, 11 province e 1700 amministrazioni di Polder, responsabili del controllo e delle aree strappate al mare. Circa V80 per cento delle spese è di competenza dei Comuni e nel 1970 essi hanno speso, esclusi gli investimenti per case popolari, 4623 milioni di fiorini, pari al 3,8"» del reddito nazionale lordo (fiorino a lire 182,58). Comprese le spese per abitazioni (1 miliardo e 818 milioni di fiorini) le uscite complessive sono salite a 60S1 milioni di fiorini. Questo volume di investimenti comunali è stato così ripartito: milioni di llorlnl NLfppvDdlumqlncgpAqdpsaldGdtapcCAvap1 tAbitazioni . . . Lavori pubblici . Acquisiz, terreni . Proprietà varie Pubblica utilità . Arti, scienze, sport Istruzione . . . Salute pubblica . Varie . . . . 1818 1042 1224 108 466 252 575 257 349 L'indebitamento comunale nel 1970 è stato di 3965 milioni di fiorini, ottenuti con prestiti statali per 1645 milioni, dal mercato capitali (1629) e da altre fonti (691 milioni di fiorini). I prestiti dello Stato riguardano esclusivamente finanziamenti per costruire abitazioni a basso costo. Principals entrate tributarie comunali (in miliardi) Anno Totale (tett^laM.1?.. '"1"°^' ImP- ramiglia Rice. Mobile) consume e vat. local. 1899 0,555 0,154 0,1588 — (37 %) (44 "■«) 1938 4,772 1.478 1.921 0.4C8 (30 "n) (40°ii) (8,5 un) I960 465,126 119,606 197,315 78,822 (26 "n) (42.6 °o) (17%) 1969 1115 93 429 200,5 (17"<o) (38,5 °b) (18«i>)

Persone citate: Berna, Land, Rice, Vinciguerra

Luoghi citati: Belgio, Europa, Germania Occidentale, Ginevra, Italia, Olanda, Svizzera, Torino