La piccola posta

La piccola posta La piccola posta * Scrive 11 signor Giuliano Gusla: «Come si chiamano quel fiorellini che a primavera eravamo solili unire all'insalata? Ora non si trovano quasi più ed lo ne conosco soltanto il nome in dialetto piemontese. Erano i "bel omu". E qual ò il nome italiano j dell'erba "cerefa"?». i "bei omu» non sono altro che l'« impaticns balsamina», una piantina annua che si semina negli orti. Se il signor Guaia non riesce più a trovare questi fiorellini, cerchi 1 semi in uno del tanti negozi specializzati e coltivi da solo la sua ghiottoneria. In quanto all'erba detta «cereju» abbiamo qualche dubbio Ci è stato assicurato che «in quel di Moncalieri si indica eon questo termine il timo». Ma j sarà esatto? j * Il signor Eugenio Virottl ha | i peccato d'impazienza e di scarsa i I fiducia II quesito che ci propo- | | neva. atteso il suo turno, è stato favorito dal sorteggio di dicembrs e inviato all'esperta per la risposta. «Lungo lu scarpata che scende ul Po presso l'ospedale Molinelle ho staccato da una pianta un frutto simile ad una soo n otel o u» s a il a 1 eua ba he he ca Ma ha | sa i o- | to mla he le na na nuce con mallo, ma più grosso, verdastro ed a superficie ruvida. DI quale pianta si tratta?». Non era poi troppo difficile. «Probabilmente è -Il noce nero — spiega la dott. Elena Accatl — o Juglans nigra, un albero alto circa 25-35 metri. Ha crescita rapida, si moltiplica per seme, predilige terreni profondi'e freschi: il suo legno è ricercato per Impiallacciature».- •k Da Faust Perego per 11 lettore che ci aveva interpellato,per le spese dei garages costruiti nel cortile del condominio: « Egli non 11 specifica se la sua quota mille11 simale di partecipazione alle spase comuni, riferita al suo box e ricavabile dal titolo, è stata calcolata in base al valore del locale o come rimborso alla comunità delle sole spese di manutenzione della pavimentazione della zona dì transtto del suo automezzo (2 o 3 millesimi). «Nel primo caso, per il combinato disposto dagli Art. 1117 et 1123 C.C., quanto occorre per riparare tetti, lustrici solari, muri maestri deve essere posto a curico della comunità, e nessuno pagherebbe per un lavoro fatto sulla proprietà altrui perché il proprietario dell'alloggio che lui anche il garage è maggiorato nella partecipazione alle spese comuni, presso a poco come se avesse una stanza in più. Solo nel secondo caso le stesse spese sono a cartvo del proprietario, come lo sono, in ambedue l cast, quelle per le porte, sfiatatoi, etc. etc. «In termini più semplici, e lasciandoci guidare proprio dal buon senso oltre che dalla legge, se ti proprietario del garage "come la'.i: ' partecipa alle spese di riparazione delle partì comuni dell'edificio principale, acquisisce, a suu volta il diritto acche i proprietari dell'edificio principale jucciano altrettanto per le parti comuni del suo garage». Simonetta 11

Persone citate: Eugenio Virottl, Faust, Giuliano Gusla, Guaia, Perego

Luoghi citati: Moncalieri