Imprevisto viaggio della Meir a Ginevra

Imprevisto viaggio della Meir a Ginevra Incontra Houphouet-Boigny Imprevisto viaggio della Meir a Ginevra I colloqui con il presidente della Costa d'Avorio per migliorare le relazioni con l'Africa Gi 16 iP O d R i è rea Ginevra, 16 gennaio. Il primo ministro israeliano, Golda Meir, si è incontrata oggi, a Ginevra, con il presidente della Costa d'Avorio, Felix Houphouet-Boigny. Eccezionali misure di sicurezza erano state adottate per l'arrivo della signora Meir da Roma, e, fra l'altro, il pubblico era stato allontanato dalle terrazze dell'aerostazione. Vi hanno preso posto tiratori scelti con le armi imbracciate. L'aereo è stato fatto atterrare in un punto discosto dal terminal, e numerose auto della polizia hanno fatto da scorta all'autocolonna delie vetture ufficiali. Questo viaggio in Svizzera è il secondo avvenimento della visita europea della signora Meir, e non era stato annunciato in precedenza. Quando il premier parti da Israele, si disse che scopo del viaggio era d'intervenire ai lavori dell'Internazionale socialista a Parigi, Poi, venne improvvisamen te l'annuncio della sua visita a Roma, dove ieri è stata ri cevuta in udienza privata dal sslnusflz— Papa. Ora, da Roma si è recata a Ginevra. Si ritiene che questo itinerario fosse stato deciso sin dall'inizio, ma che le tappe di Roma e Ginevra siano state mantenute segrete per ragioni di sicurezza. Israele intrattiene intensi rapporti economici con la Costa d'Avorio e considera quello Stato dell'Africa occidentale come il suo più grande amico in Africa. In un momento in cui gli Stati africani stanno interrompendo ad un ritmo « preoccupante » i rapporti con Israele, la signora Meir s'incontra con Houphouet-Boigny per ottenere una conferma della sua amicizia. Mentre alcuni giornali arabi si rallegrano per il « rabbuffo diplomatico » che la signora Meir avrebbe avuto dal Vaticano, i commentatori israeliani sembrano prendere la cosa con calma. « Non si deve dare un'indebita importanza — afferma il giornale Omer — alla dichiarazione vaticana. Non è un segreto che il Vaticano desidera mantenere buone relazioni con gli arabi ed è in questa luce che va visto il suo tentativo di attenuare il possibile danno derivante dall'incontro ». Il giornale religioso Hatzofeh nota che. mentre l'atteggiamento del Papa verso Israele resta immutato, «considerevole importanza sì deve attribuire al fatto che abbia desiderato ascoltare il punto di vista del primo ministro ». (Ap)

Persone citate: Boigny, Felix Houphouet-boigny, Golda Meir, Meir, Omer