I tre "punti,, di Nixon

I tre "punti,, di Nixon I tre "punti,, di Nixon New York, 5 gennaio. In un incontro odierno alla Casa Bianca con i dirigenti del Congresso, il presidente Nixon ha dichiarato che si saprà « piuttosto presto, la settimana prossima, se i nordvietnamiti, come dicono, sono disposti a negoziare seriamente su tre questioni di l'ondo dell'accordo di ottobre », o se si ritornerà « ad una situazione di stallo ». Lo hanno riferito ai giornalisti gli stessi dirigenti del Congresso che hanno partecipato alla riunione, precisando che le tre questioni citate da Nixon sono il ritorno dei prigionieri di guerra americani, il diritto del Vietnam del Sud a decidere del proprio futuro e il controllo della tregua nel Vietnam. Nixon, riferiscono i dirigenti del Congresso citati, non ha detto nulla sui rinnovati bombardamenti sul Vietnam del Nord o sulla sostanza della posizione negoziale degli Stati Uniti nella nuova serie di trattative segrete parigine. Il Presidente ha detto anche che sarebbe molto difficile far partecipare alla supervisione della tregua altri Paesi, nelle condizioni volute dai nordvietnamiti, perché in tal caso ci sarebbe una speranza troppo tenue di mantenere la tregua stessa. Negli ambienti vicini alla Casa Bianca si afferma che a Nixon farebbe molto piacere poter annunciare un accordo sul Vietnam prima dell'insediamento per il nuovo mandato quadriennale il 20 gennaio. D'altra parte il Congresso sembra disposto a concedere al Presidente tempo fino a quel giorno per una soluzione, e ad attendere prima di avviare l'azione su varie risoluzioni dirette a forzare la mano a Nixon. Ieri i senatori della maggioranza democratica hanno approvato con 36 voti contro 12 una mozione, presentata da Edward Kennedy, che prevede la interruzione degli stanziamenti per la guerra in Viet¬ nam, alla sola pregiudiziale del sicuro ritorno delle truppe e dei prigionieri. La risoluzione è pressoché identica a quella approvata due giorni prima dai democratici della Camera dei rappresentanti. Anche alla Camera bassa i democratici sono in maggioranza. E' stata invece respinta con 24 voti a 23 una mozione che chiedeva un incontro speciale fra Nixon e i dirigenti del Congresso per l'esame della questione vietnamita. Il senatore Frank Church ha detto di avere osteggiato con altri la mozione in quanto a suo avviso toccava alla Casa Bianca consultare il Congresso tramite le ordinarie procedure. Il comando americano ha dato notizia di nuove incursioni aeree sulla regione meridionale del Vietnam del Nord, dove quindici formazioni di «stratofortezze» (ciascuna formata di 3 aerei) e 116 cacciabombardieri hanno sganciato un notevole carico di bombe. (Ansa)

Persone citate: Edward Kennedy, Frank Church, Nixon

Luoghi citati: New York, Stati Uniti, Vietnam, Vietnam Del Nord, Vietnam Del Sud