Rai-tv: per le nomine disputa molto accesa

Rai-tv: per le nomine disputa molto accesa Interpellanze al governo Rai-tv: per le nomine disputa molto accesa Dopo la nomina di Mattei (per il pli) al posto del socialista Fichera, la Voce Repubblicana afferma: "Vizio di sempre, le alchimie lottizzatrici" - Il psi chiede di convocare la commissione di vigilanza (Nostro servizio particolare) Roma, 5 gennaio. La nomina del giornalista Enrico Mattei, vicino al pli, a consigliere di amministrazione ed a membro del Comitato direttivo della Rai-tv e la estromissione del socialista Massimo Fichera hanno suscitato dure reazioni in un largo schieramento politico, che va dai repubblicani ai comunisti. Interpellanze al governo sono state presentate alla Camera ed al Senato dai gruppi di sinistra. Ricordano ie assicurazioni fornite in Parlamento dal presidente del Consiglio, Andreotti, secondo cui sarebbero stati mantenuti i precedenti equilibri; sottolineano il pericolo che la decisione apra varchi alle influenze privatistiche, inconciliabili con l'impegno di mantenere il monopolio pubblico. Il sen. Pieraccini, capo del gruppo socialista del Senato e membro della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai-tv. ha chiesto la convocazione urgente della commissione. Martedì prossimo si riunirà invece l'ufficio politico del psi per esaminare la situazione e per discutere sulla opportunità o meno che un altro socialista, Luciano Paolicchi, resti amministratore delegato dell'ente radiotelevisivo. L'incompatibilità di ogni presenza socialista negli organi direttivi della Rai è sostenuta con forza dalle correnti di minoranza e fin da ieri sera lo stesso Paolicchi, con una lettera al segretario De Martino, annunciò di rimettersi alle decisioni del partito. In quanto accaduto ieri all'assemblea degli azionisti dell'ente, la Voce Repubblicana ha colto un riflesso del «vizio di sempre»: quello cioè \ «delle alchimie lottiziatrici. I delle manovre sulle persone. i fatte pagare alle persone, dei colpi sottobanco che hanno per effetto lo spostamento degli uomini e il mantenimento dei metodi». Il giornale del pri denuncia inoltre che, con- (Continua a pagina 2 in quarta colonna)

Persone citate: Andreotti, De Martino, Enrico Mattei, Fichera, Luciano Paolicchi, Massimo Fichera, Mattei, Paolicchi, Pieraccini

Luoghi citati: Roma