Lancia mondiale, Abarth europea

Lancia mondiale, Abarth europea Lancia mondiale, Abarth europea La Casa torinese ha conquistato il titolo dei rallies malgrado il ritiro di Kàllstròm in Usa - Il team di Enzo Osella si è imposto nel campionato marche sino a 2000 con un "doppietto" vincente nell'ultima prova di Madrid (Dal nostro corrispondente) NEW YORK, lunedi mattina, (e. c.) L'Amerlcan Motors ha dominato 11 rally Press on Regardless, nel Michigan, con il primo posto dl Anderson-Pogue e. il terzo dl Dalim-Callaon, entrambi su una Jeep Wagonner, la macchina più grande e pesante della competizione. 11 secondo posto è andato a Joncs-Beckman, su una Datsun 240 Z giapponese. L'unica vettura italiana in gara, la Lancia Fulvia 1600HF dello svedese Kailstrllni e dell'inglese Davenport, s'è ritirata sabato nel secondo tratto del percorso. II risultato del rally, perniitidi campionato, non i interferisce nella classifica mondiale, anzi la Lancia è ormai matematicamente campione con 87 punti, davanti alla Fiat (55 punti) e alla Porsche (53). Kiillstrtlm e Davenport avevano dominato la prima giornata, venerdì, ed erano In testa quando si sono rotti 1 freni della vettura: 1 due hanno compiuto una doppia giravolta e sono after- i I ma Protv* rati suI'c ruote, senza riportare ferite. Il rally « Por », Incominciato alle 9 di venerdì mattina a Detroit, s'è concluso alle 12 dl ieri a Alma, nel Michigan. La corsa spagnola (Nostro servizio particolare) MADRID, lunedi mattina. (a. g.) Trionfando anche nell'Impegnativo tracciato dello .lamina. l'Abarth-Osella ha conquistato 11 campionato d'Europa marche sino a 2000 ce. La Casa torinese ha accumulato 112 punti, quanti le bastavano per dare scacco matto alla Chevron e alla Lola. L'Abarth-Osella ha ottenuto ieri I primi due posti della graduatoria definitiva dopo aver vinto entrambe le prove: la prima con Nanni Galli e la seconda con Derck Bell. Questi, per somma dl tempi, è risultato il vincitore assoluto, davanti a Galli e ad un folto stuolo dl Chevron B-2I capeggiate dallo spagnolo Juncadella e dal britannico Watson. L'esordiente Lola T-292 dl Scott si è ritirata nella seconda « manche » a causa del ritmo Infernale Imposto alla gara da Nanni Galli. Il toscano è stato privato di una meiilatisslma vittoria assoluta per un lieve calo nel finale della sua macchina. Galli ha « tirato » come un disperato. Watson, 11 più veloce nelle prove, è stato virtualmente estromesso dalla lotta nel¬ la prima « manche », in seguito ad una collisione che gli ha fatto perdere quattro girl, mentre Scott ha continuato a tener testa al pilota Italiano, portando a termine la prova nella sua scia (solo un secondo e 9/10 separavano I due). All'Inizio l'AbarthOsella aveva perso uno del suol tre piloti, Io spagnolo De Bagratlon, per un testa-coda che lo ha bloccato per tredici girl. Nella seconda prova, 11 duello tra Galli e Scott ha assunto toni drammatici: prendeva II comando Galli. Scott, con manovra non del tutto ortodossa, riusciva a portarsi In testa, al sesto giro, ma la reazione dl Galli era immediata. I due viaggiavano praticamente su una stessa linea, tanto da sfiorarsi e da finire entrambi In un testa-coda che non provocava danni né a loro né alle macchine. Ne approfittava tuttavia Bell, che si trovava nella loro scia, per superarli. Classifica finale: 1. Bell, AbarthOsella; 2. Galli, Abarth-Oseila; 3. Juncadella, Chevron B 21; 4. Watson, Chevron B 21; 5. Twaltcs, Chevron B 21. Per l'Europeo: 1. Abarth-Osclla punti 112, campione d'Europa; 2. Chevron 109; 3. Lola 92.

Luoghi citati: Detroit, Europa, Madrid, Michigan, New York, Usa