L'antiquario di Goldoni personaggio di attualità

L'antiquario di Goldoni personaggio di attualità LA CRONACA DELLA TELEVISIONE L'antiquario di Goldoni personaggio di attualità La divertente commedia nell'interpretazione di Gianrico Tedeschi La famiglia dell'antiquario, comparsa ieri sera — riteniamo per la prima volta — sul video, non è considerata una « grande » commedia di Goldoni. Eppure è estremamente divertente, e attuale. Perché attuale? Pensiamo alla figura del capo famiglia e protagonista, il conte Anselmo. Costui appartiene — come dice lo stesso Goldoni — alla schiera di « quelli che senza nessuna cognizione fanno raccolta di copie tenendole in conto di originali e scambiano delle cianfrusaglie per monumenti preziosi». Non è una mania di questi ultimi dieci-quindici anni, quella dei pezzi « antichi »? Non c'è gente che s'è fatta infinocchiare e s'è riempita la casa di croste giurando che I .sono dei Carrocci o degli Zuccarelli, e che vi esibisce con orgoglio una mostruosa cassapnnea di cinquantanni fa. fabbricata quand'erano di moda i poemi drammatici di Sem Benelli e di Nino Berrini, assicurando che si trai- i la di un prezioso mobile fiorentino della seconda metà del Quattrocento? E non ci sono i tipi che si vantano d'avere l'occhio infallibile e di scoprire nell'angolo del magazzino polveroso o nel retro di un negozietto di provincia l'anello rinascimentale, il vaso cinese, il manoscritto mozartiano di un « adagio » per violoncello solo? L'Anselmo di Goldoni è di questa pasta. Gianrico Tedeschi l'ha, impersonato molto bene: c'era nella sua recitazione un che di immediato e di spontaneo che escludeva qualsiasi pericolo di convenzionalità: è chiaro che pure Tedeschi sentiva come il conte Anselmo potesse rientrare di diritto fra le macchiette dei giorni nostri («più ricco di denari elle di cognizioni... si rimette a dei bricconi che lo ingannano e. a costo di grandi spese, si forma un gabinetto ridicolo...»). E' stato assai bravo a esprimere, con mimica e voce che erano frutto di una preparazione interiore, l'ingenuità, gli entusiasmi folli, la delusione del buonuomo. Ma Goldoni ha voluto dipingere anche ^'entourage del collezionista: e ha posto la moglie di costui, nobildonna altezzosa, contro la giovane nuora, di estrazione borghese. Suocera c nuora, cane e gatto, un urto (con le debite eccezioni) che si perpetua nei secoli, qui, tra l'altro, reso ancor più curioso e piccante dalla presenza di cicisbei, o cavalieri serventi, la cui funzione appare ai nostri occhi piuttosto sospetta: si limitavano veramente a raccattare il ventaglio alla dama e ad accompagnarla nelle botteghe, o sostituivano l'affaccendatissimo marito anche in altre circostanze? Goldoni non precisa, a lui i cicisbei fanno comodo perché aumentano il « ridicolo ». Piuttosto è interessante rilevare dalle « Memorie » come difenda — in quanto la giudica « conforme a natura » — la sua soluzione di separare definitivamente le due donne c come si rammarichi per lo scioglimento di maniera dato all'edizione francese della commedia dal traduttore (e mal- destro rimanipolatore) Collet il quale aveva fatto riconciliare suocera e nuora: che assurdità, dice in sostanza Goldoni, il giorno dopo sarebbero di nuovo li a strapparsi le parrucche. Regia semplice e lineare di Carlo Lodovici, e amabile spettacolo in cui, a fianco di Tedeschi, si sono inseriti con disinvoltura e gran brio, persili troppo, gli altri interpreti, dalla Zoppelli alla Mannoni, da Bardella a Battistella, dal Busso al Musy e tutti avevano l'aria di recitare divertendosi. Circa la serie Omaggio a Gioacchino Rossini giunta alla settima puntata, alcuni appassionati della lirica si sono lamentati dicendo che ne parliamo poco. Hanno anche ragione, ma da un punto di vista televisivo, cosa possiamo annotare? Non è uno spettacolo, è una rassegna, utile indubbiamente per rivelare voci nuove. E' servita, tra l'altro, a far ascoltare brani rossiniani scarsamente eseguiti. Dui primi rilievi, pare che abbia avuto sino ad ora un seguilo imponente. Gli stessi appassionali della lirica auspicano che dopo Verdi e Rossini, si realizzino «omaggi» analoghi anelli: per Bellini, Donizctti e Puccini. Il concerto è stato preceduto da un numero di Stasera, il rotocalco che allinea ogni settimana, scelti all'ultimo momento, servizi di stretta attualità che riguardano avvenimenti nazionali e internazionali. * f- Stasera, sospesa Canzonissima in attesa della puntala conclusiva del 6 gennaio, andrà in onda Rivediamoli insieme, una antologia degli spettacoli di varietà trasmessi nel corso del 1072. Presenta' Mike Bongiorno. Seguirà La domenica sportiva. Sul « secondo » Mille e una sera («Le notti arabe di Mister Magoo ») e un'inchiesta sulla diffusione del libro in. Italia. u. bz. Burattini al Teatro Nuovi) — Oggi alle ore 16 spettacolo eli burattini dirotto da Otello Sarzi: (i Peppo presenta i suoi amici in musica ». L'ingresso è gratuito per 1 bambini e 1 loro accompagnatori. Replica 11 lu gennaio alle ore 16 al teatro Chatlllon. Domani alle ore 21 al Nuovo due opere per burattini: « Genoveffa di Brabante » di Satie e « La pazzia senile » di Banchieri.

Luoghi citati: Italia