Una Messa natalizia a Pechino Compleanno di Mao in silenzio

Una Messa natalizia a Pechino Compleanno di Mao in silenzio In 300 a mezzanotte, nella "Chiesa del Sud" Una Messa natalizia a Pechino Compleanno di Mao in silenzio Nessuna festività pubblica per i 79 anni del presidente cinese; il "Quotidiano del Popolo" non ne ha dato notizia Pechino, 26 dicembre. Il « Venite adoremus » è stato cantato domenica sera da un coro di cinesi, non lontano dalla piazza Tien An Men, a Pechino: per la prima volta dal 1966, una messa di mezzanotte è stata celebrata in Cina. Trecento persone, tra cui numerosi ambasciatori e una trentina di cattolici cinesi, hanno assistito a questa prima messa di mezzanotte celebrata dopo sei anni, nella chiesa dell'« Immacolata Concezione » o « Nantang » (Chiesa del Sud). Nella chiesa, a destra del coro era stato collocato un presepe. L'altare era abbondantemente adornato di fiori, come avviene quasi tutte le domeniche. Il celebrante, un sacerdote cinese, padre Shi Yu-kuan, era assistito da quattro adulti. Egli ha cantato la Messa interamen¬ te in latino, secondo il rito preconciliare. Il coro era composto di cinque persone, e ha eseguito canti natalizi in latino con accompagnamento d'organo. Un servizio religioso protestante era itato celebrato, in s"-ata, nel tempio sito nell'ex edifìcio dell'Ymca. Al servizio hanno assistito diciassette stranieri, tra cui nove americani, che fanno parte di una delegazione del « National Committee for Us-China reìations », attualmente in visita in Cina. I cinesi presenti erano in tutto undici, compresi il celebrante, il suo assistente e un pianista. Il compleanno del presidente Mao Tse-tung (il quale è nato il 26 dicembre 1893) non è stato contrassegnato, oggi, a Pechino da alcuna manifestazione speciale. Il Quotidiano del Popolo non vi ha fatto alcun riferimento, e la sola menzione in proposito figura nei calendari. La pagina del 26 dicembre, ancora stampata in rosso, per quest'anno, e ornata da uno stemma rappresentante la tribuna della piazza di Thien An-men che si staglia su uno sfondo costituito da un enorme sole, presenta infatti la seguente menzione: «Auguriamo una lunga vita al presidente Mao. Il sole rosso, molto, molto rosso, del nostro cuore ». (Ansa-Ap) * T~7 L itt Sijki

Persone citate: Mao

Luoghi citati: Cina, Pechino