Nuova "favola svedese" scritta dai giornalisti

Nuova "favola svedese" scritta dai giornalisti 11 volume "Obiettivo sulla Svezia" Nuova "favola svedese" scritta dai giornalisti (fy.r. ) A cura dell'Ambasciata di Svezia a Roma è stato pubblicato un volume che raccoglie le testimonianze di giornalisti italiani sui vari aspetti del Paese scandinavo. L'iniziativa di questo Obietti vo sulla Svezia appare sen z'aitro riuscita. Questo nuo vo « libretto tt (recentemen. , , ,,. j« te fu pubblicata una succhi- ita rassegna dell'attività ìndu- 'striale svedese) costituisce an- \ che un intelligente apprezza¬ mento per quanto, sui vari quotidiani italiani, è stato scritto sull'economia svedese, sulla società, sui suoi problemi di « crescita » le, livLscrla si comonorioitacoserni siadealtnéDai super-acciai e dalla ri- (let: cerca (di cui si sono occu- I ticI pati rispettivamente Umberto I ir1 Oddone e Mario Salvatorelli) ; un|al teatro (Alberto Blandi) al- j dela presenza dei lavoratori ita- | m j liani ( nhiu Giglio ) il panora 1 ma del paese cornprende po curalitica sociale, assistenza sani j retarla, sistema penitenziario, | tadroga e delinquenza giovani- 1 la le, ruolo dello Stato ai vari livelli, ecologia, cultura. L'ambasciatore Brynolf Eng scrive nell'introduzione: « Sulla stampa italiana eertamente si possono leggere sul nostro conto molte cose avventate e monotone. Ma oggi prevalgono gli articoli seri. Sono curiosi e preparati giornalisti italiani che visitano la Svezia, corrispondenti che studiano seriamente le nostre condizioni sociali e le soluzioni a cui siamo urrivutì. Alcune cose del nostro Paese si elogiano, altre si criticano. Non siamo né paradiso né inferno ». Il quadro che ( nierge dalla lettura (o rilettura) degli ai I ticoli raccolti nel volume 01 I ire in efletti la sensazione di ; un Paese di cui, spesso, si è j detto troppo bene o troppo | male, sbagliando misura e dicui, anche grazie a questa raccolta, si comincia ad ave j re una immagine più concre | ta e assai più stimolante dei 1 la vecchia « favola svedese »

Persone citate: Brynolf Eng, Mario Salvatorelli, Umberto I

Luoghi citati: Roma, Svezia