Peron in Argentina

Peron in Argentina Peron in Argentina (Segue dalla V pagina) l rancore operaio peronista i appoggi ai partiti di sinitra. Stasera abbiamo raccolto 'opinione di Arturo Frondizi, uno statista ed ex presidente he conserva largo seguito in Argentina. Frondizi, sebbene si sia accostato a Perón, è pessimista: dice che solo un miracolo potrà evitare una catastrofe domani, quando la olla sarà davanti ai soldati, e che il ritorno è stato un errore ed un rischio grave. Secondo Frondizi, l'Argentina attraversa momenti di crisi profondu, per la disoccupazione e l'inflazione che la travagliano, e che e perciò assurdo paralizzare una nazione e dividere gii animi con un viaggio che poteva essere differito o addirittura evitato. E' opinione di Frondizi, nfine, che Perón non si assumerà la guida diretta del Paese, perché vuole conservare il mito e lu memoria degli anni facili dello sviluppo eco¬ nomico, e non legare la propria persona ai tempi d'oggi, alle ore della crisi e dell'austerità. Sono stati i suoi seguaci, dice Frondizi, a costringerlo a venire per poter utilizzare la sua forza poli tica. Il rischio di uno scontro è grave, e gli appelli alla maturità e alla tolleranza potrebbero dimostrarsi inutili. La provocazione è possibile in ogni momento, e si sa che sono nate in queste settimane ben duecento formazioni appoggiate dall'ala «gorilla» dei militari, e certamente interessate a far scoccare la scintilla dell'incidente. Ogni ospedale di Buenos Aires ha dovuto liberare trenta letti per ricoveri di emergenza; tra gli alberi dei parchi spuntano torrette e cunnoni. « Non si , può fermare il popolo », ripeI tono i peronisti. Ma se anche | il ritorno di Perón doves! se miracolosamente avvenire l senza incidenti, la crisi poli| tica argentina rimarrebbe drammaticamente aperta. a. b.

Persone citate: Arturo Frondizi, Peron

Luoghi citati: Argentina