La piccola posta

La piccola posta La piccola posta * Quattro stanze in unii casa di vecchia costruzione ed il riscaldamento che funziona da due anni a kerosene. Questa è la situazione della famiglia di Ester che ci ha scritto da Biella: « Proprio da due anni noto in alcuni punti delle camere una muffa nera sulle pareti. Da che dipende? Dui riscaldamento e dal vapore che si fa in cucina? Forse loia cappa potrebbe risolvere il problema? Ed in questo caso a quale tipo dare la preferenza? ». E' impossibile stabilire a distanza la causa delle macchie di muffa. E' sicura che sia muffa? La sua casa è umida? La sua stufa funziona perfettamente e brucia bene il combustibile? Il nostro consiglio è di chiedere anzitutto una revisione della stufa e di rivolgersi poi ad un buon muratore all'antica che conosca 1 misteri dei muri di vecchia costruzione. Il nostro esperto, l'ing. Ghilardi, non ritiene che la cappa possa risolvere l'inconveniente. ii Sarebbe opportuno metterla — ci ha detto — soltanto nel caso che effettivamente dalla cucina si sprigionasse molto vapore acqueo ». La preferenza? Una vecchia cappa di vetro sarà certo più conveniente delle moderne diavolerie. * Un'anziana ricamatrice mette a disposizione della nostra rubrica tre telai, « per una giovane che ne avesse bisogno per il suo lavoro ». La sua generosità può essere utile per tramandare un'arte eh» ha sempre meno cultrici. ir « Come si conservano i tapinanbour? » domanda 11 signor Renato Busso. « Ne ho trovati alcuni chili e vorrei riuscire a mantenerli freschi ». * Informazione dell'esperto per Anna d'Ivrea che abita in un condominio e vorrebbe regolarizzare la posizione sua e degli altri condomini nei riguardi della donna che si occupa delle pulizie delle scale, ii Non dovrebbero sussistere dubbi circa l'assicurabilità della lavoratrice con le norme comuni c non con le norme delle persone addette ai servizi dome¬ stici c familiari. Intatti il decreto 31-12-71 n, 1403. art. 26 conferma che I lavoratori addetti ai servizi di pulizia degli stabili condominiali sono soggetti all'assicurazione prevista per i lavoratori comuni ». ■k Cara « lettrice incerta »: lei dovrà dare disdetta dell'affitto tre mesi prima della scadenza del contratto e naturalmente pagare 1'aflitto Ano alla fine. La cauzione è un'altra cosa. Il proprietario deve rimborsargliela intera e con gli interessi stabiliti per legge. * Mauro Casterano di Corcare (Savona) è fortimato. Ci aveva scritto chiedendoci notizie di un libro ii introvabile, perché esaurito ii che gli era indispensabile per sostenere un esame presso la facoltà di Lettere dell'Università. La ristampa è stata pubblicata circa quindici giorni or sono. Costa 2 mila lire. Ne faccia richiesta presso il suo libraio di iiducia. * 11 libro il Maledetti toscani » di Curzio Màlaparte suscita la curiosità della signora Wanda Massobrio, a L'ho cercato invano. Mi è stalo detto che è esaurito e che dovrei attenderne la ristampa. Ma tino a quando? lo vorrei leggerlo. Da buona toscana quel io sono vorrei proprio sapere perche siamo " maledetti " ». L'informazione è esatta: l'opera è davvero esaurita, non si sa quando se ne farà una ristampa. Potrebbe rivolgere la sua richiesta alla casa editrice (della quale le invieremo privatamente l'indirizzo); se esistono ancora copie invendute, la sua ricerca avrà l'esito sperato. * Chi vuole soddisfare il desiderio del signor Lino Bernasconi? « Sono appassionato enologo — scrive — e da tempo sto cercando il libro di Ambrogio De lidia, sulla produzione vinicola attraverso ì secoli con speciale riferimento ai territori dell'attuale Piemonte e Liguria. Se jiotessi ottenerlo anche soltanto in lettura da qualche lettore gliene sarei profondamente riconoscente ». Simonetta

Persone citate: Ambrogio De, Curzio Màlaparte, Ester, Ghilardi, Lino Bernasconi, Renato Busso, Wanda Massobrio

Luoghi citati: Biella, Ivrea, Liguria, Piemonte, Savona