Il Consiglio elegge Sindaco e assessori

Il Consiglio elegge Sindaco e assessori STASERA RIUNIONE IN COMUNE Il Consiglio elegge Sindaco e assessori Giunta tripartita de, psdi, pri con l'appoggio esterno del gruppo socialista - In totale 41 voti - Confermato il sindaco Porcellana - Vicesindaco Magliano; prosindaco Alessio 11 Consiglio comunale elegperà sti-.sera la nuova Giunta, il sindaco c 18 assessori (11 effettivi e 1 supplenti). La convocazione dell'assemblea è stata indetta d'urgenza, in base all'art. 125 della legge comunale c provinciale, nella seduta straordinaria di Giunta di domenica scorsa. Presiederà il sindaco uscente Porcellana, che è anche il consigliere anziano tidnrtnpiitcslI aavende ottenuto il maggior numero di voti alle elezioni j amministrative del '70. La lesse prescrive per la vota- zione del sindaco la presenza di!1 almeno due terzi dei consiglieri in carica, cioè» di almeno 54 nel caso della noslra città iche ha 81) consiglieri). Viene eletto colui che ottiene la maggioranza assoluta, cioè la mela più uno dei presenti e votanti icioè 28 voti su 54 che votano, 31 su 60 ecc.). Se la maggioranza assoluta non si raggiunge, si passa a una seconda votazione. Nel caso non ci si arrivi neppure stavolta, si procede a una terza votazione per il ballottaggio tra i due nomi che hanno avuto più voti in quella precedente. Se nemmeno alla terza si ha la maggioranza assoluta, l'elezione viene rinviata ad altra riunione ria indire entro otto giorni. In (ptesta seconda riunione basterà sitino presenti la metà più uno dei consiglieri in carica, cioè 41, ma per l'elezione occorrerà sempre la maggioranza assoluta in prima e seconda votazione; per la terza, di ballottaggio, basterà la maggioranza relativa. Per l'elezione desìi assessori è sufficiente la presenza della metà più uno dei consiglieri, però con la maggioranza relativa di voti; se è necessario, si procede poi al ballo! taggio con le solite norme. Assessore anziano è colui che riceve piti voti nel primo scrutinio. Come si ricorderà, sabato sera i socialisti avevano approvato con l'unanimità di tutte le correnti l'appoggio esterno alla Giunta tripartita, ponendo alcune condizioni. In sostanza il psi chiedeva la costituzione di commissioni dei rappresentanti dei quattro parliti por esaminare e definire certi problemi: organizzazione dell'area metropolitana e gestione dei trasporti nel suo ambito, acquisizione di aree destinate ai servizi, rimozione delle divergenze programmatiche prima dell'approvazione dei bilanci, realizzazione della delibera sul decentramento entro tre mesi e chiusura netta verso i liberali. Nella giornata di domenica i tre partiti si sono incontrati per esaminare il documento socialista. In linea di massima lo hanno trovato accettabile, pur con qualche perplessità soprattuito da parte dei socialdemocratici ispecie per quanto concerne il decentramento, che è stato uno dei punti di maggior frizione già durante le fallite trattative a quattro). Oggi alle 16.H0 si avrà la riunione conclusiva, che ter- ' minerà con la votazione di una risposta congiunta ai socialisti, ai prevede che sarà positiva. Quanto alia nuova Giunta, i tre parliti stasera ricontermeranno .-indaco Porcellana. Per gli assessori, le trattative sono ancora in corso. L'amministrazione uscente aveva 10 assessori dc, 4 psi (tra cui il vice-sindaco), 3 psdi (con il pro-sindacoi e uno pri. Restano dunque quattro posti vacanti: la dc ne vorrebbe due, lasciandone uno per ciascuno al psdi e al pri. Ma il psdi ricorda chu all'inizio ne aveva 4, contro t) della dc: acconsenti a cederne temporaneamente uno alla dc quando uno dei suoi assessori dovette dimettersi per motivi di lavoro, però adesso rivendica il quarto posto, più uno dei nuovi disponibili. Se riuscirà a far valere il suo punto di vista, la Giunta sarà composta da 11 assessori dc, 5 psdi e 2 pri Ma le discussioni non si limi- ltaiio al numero dei posti Ce 1ancora da ra""iun"ere l'accordo isui noni- e suFassé-'iiazione de»li ìassessorati Per esempio quello ìli personale i (inora retto dui prii è richiesto anche dal psdi e da qualcuno della de Alessio oltre l'assessorato della' Cultura vor- rebbe anche quello dell'istruzio- ne, che nero la de non intende assolutamente cedere Non si trat- ta soltanto di accontentare i par- titi, nell'ambito di ciascuno dics.-: bisogna anche soddisfare le varie correnti. Il gioco non è tacile. Basti dire che al posto in più che sicuramente avrà la de (se non sarà riuscita a ottenere anche il dodicesimo), aspirerebbero tre o quattro candidati: la prof. Bergoglio tscalfariana) che pare abbia le maggiori probabilità. Nardullo tdoroteoiil prof. Bracco tfanfaniano) e il dott. Acelo tandreottiano). D'altra parte sembra anche escluso che qualcuno degli assessori uscenti accetti di non essere rieletto, cedendo il proprio postoI ad altri candidati, Per un ultimo esame della sij tuazione, si sono riuniti ieri sera il direttivo e l'esecutivo del psdi f.tama?e f ri™lranno lc corre"!'1 de"a dc- che nel pomeriggio1 procederanno alla designazionedefinitiva degli assessori. Non c'èdunque ancora nulla di sicurotuttavia sulla base di alcune illazioni o indiscrezioni la Giuntapotrebbe essere cosi compostaSindaco: Porcellana (de). Vlce-slndaco c aziende ninnici-palizzate: Hai; Ma no (psdi). Prosindaco, cultura e bilancio: Alessio (pri). Annona e mercati: Costumagita (dc). Polizia e viabilità: (icona (de). Igiene e sanità: Valente (dc). Istruzione: Viziale (dc). Edilizia privala: Ciarli (pri) o Vinciguerra (dc). Lavoro e problemi sociali: Fantino (de). Lavori pubblici: Montanaro (de). Urbanistica: Picco (de). Personale e decentramento: Migliano (psdi). Sport, problemi della gioventù e tecnologico: Lucci (de). Patrimonio: Bergoglio (de). Turismo, comunicazioni c statistica: iurnari (psdi) o Alabiso (psdi). Assistenza sociale: Nolaristcl'anu (de). Economato: Metta (psdi). Legale c tributi (dc). Stato civile: Alabiso (pstli) o filarli (pri). Vinciguerra