Lorenzetti-gol a Seregno prima vittoria dei grigi

Lorenzetti-gol a Seregno prima vittoria dei grigi Lorenzetti-gol a Seregno prima vittoria dei grigi La rete al 66' su magistrale punizione - I piemontesi, ancora in fase di rodaggio, hanno messo in mostra però una notevole determinazione - Grandi parate di Pozzani dal nostro inviato Seregno, lunedì mattina. Senza troppa gloria, l'Alessandria ha strappato la sua prima vittoria In questo campionato. Vittima il Seregno, battuto per uno a zero da un magistrale calcio di punizione dello specialista Lorenzetli, al 61". Non è stata una grande partila sul piano tecnico e neppure su quello spettacolare. Nel gioco si è visto soltanto un contenuto agonismo, che è stato il motivo dominante dell'incontro. Le due squadre si sono equivalse nel ritmo, un po' più cauta l'Alessandria, leggermente più intraprendente il Seregno. Tra i padroni dt casa si e sentita l'assenza dello sqiuillflcato centrocampista Cappelletti, cosicché il lavoro svolto da Fagnani e Arietiti è rimasto sterile. Gli azzurri, comunque, stanno trovando una buona quadratura e l'infortunio dt ieri non dovrebbe avere un seguito. Per l'Alessandria il successo, quantunque meritato, è stato determinato, come abbiamo detto, da un tiro da fermo, ma non si e ancora potuto intravedere un buon gioco d'attacco. Oltre a quello di Lorenzettl, i grlgt non hanno effettuato tiri di una certa pericolosità nella porta del Seregno. Le doti di Mamm'i, pericoloso opportunista del sotto-porta, non sono state suffragate come meritano. Anche con due interni come Lorenzettl e Salvadorl, che godono dell'apporto di Bolso (l'ex laziale gioca con la maglia numero undici, ma staziona quasi perennemente a centrocampo), il movimento offensivo degli alessandrini, che tengono come punte avanzate gli stessi Mommi e Musa, non si è dimostrato abbastanza penetrante. Alcuni giocatori sono ancora in fase di netto rodaggio e manca qualcosa, quindi, in velocità e prontezza. Resta, comunque, ti fatto che l'Alessandria ha saputo portar via due punti preziosi su un campo che non sarà facile per nessuno degli ospiti. Merito di una buona determinazione che Marchloro in poco tempo ha sa puto dare a tutti t giocatori, il minimo che si può pretendere da una squadra che ha una rosa di elementi molto abbondante. L'allenatore, se da una parte è ri inasto soddisfatto per il risulta to, ha detto molto apertamente di attendersi molto di più nelle prossime partite. Si aspetta l'inserimento di Meyer, che potrà giocare fra un me setto, e che alcuni altri titolari giungano ad una forma migliore, come Colombo, che dopo molto tempo di inattività è apparso an cora legnoso. Fortunatamente per i grigi. Paparellt ha svolto molto bene il compito di battitore Ubero, mentre Pozzani è stato bravissimo in un paio di occasioni, nelle quali ha salvato la porta in extremis E' partito per primo all'attacco il Seregno, mentre l'Alessandria ha iniziato con circospezione. Si è fatta viva all'S' sotto la porta del grigi l'ala sinistra Regonesl, abile nello smarcarsi ma indeciso e lento nel controllare il pallone. Il numero undici azzurro, in fuga da solo, ha calciato da buona posizione, mandando la sfera a battere contro il piede di Paparelll. La risposta alessandrina è venuta tre minuti dopo, con uiw. triangolazione molto bella fra Lorenzetti. Berta e Musa. Quest'ultimo, di testa, ha concluso alto. Al 16', Pozzani è uscito con sicurezza sul piedi dt Regonesl e ancora al 19' Mammì ha tirato fuori di poco da oltre il limite dell'area. Visto che non è riuscito a passare con azioni penetranti, il Seregno ha tentato il colpo a sorpresa con tiri da lontano. Da una trentina di metri. Arlentl, al 28', e Mazzoleri, al 30', hanno però fallito il colpo. Nella ripresa è stato ancora Regonesl ad avere l'occasione buona. Dopo solo tre minuti, l'attaccante è sfuggito alla guardia di Di Brino sulla destra, poi lui ti¬ rato addosso al terzino alessandrino e quindi, riavuto il pallone per un rimbalzo favorevole, ha impegnato Pozzani In tuffo. Il gioco è poi stagnato a centrocampo fino al 06'. quando si è avuto l'episodio del gol. Su una punizione, battuta cinque-sei metri fuori dell'area. Lorenzettl Ha oltrepassato la barriera azzurra con un tiro piuttosto leso, ma a parabola discendente, che ha ingannato il bravo Battistini. Il portiere del Seregno è arrivato ancora sulla palla, ma è riuscito solo a toccarla con le punte delle dita, senza impedirle di entrare in rete. In questo frangente. Battistini è andato a sbattere anche con la testa contro un palo, ma nonostante l'infortunio e l'intervento del medico ha continuato a giocare. Marchloro ha approfittato della sosta per far entrare Vanzini al posto dell'ormai esaurito Dolso (autore di alcune belle sgroppate per tutto il campo). Il Seregno ha poi ancora tentato di raggiungere il pareggio senza però averne l'opportunità. L'azione più pericolosa è venuta al 78', quando su cross di Mazzoleri, con un colpo di testa Dorini ha impegnato Pozzani in una autentica parata acrobatica al centro della porta. Cristiano Chiavegato Seregno: Battistini; Santi, Corbetta; Dellagiovanna, Dorini, Ferrerio; Mazzoleri, Fagnani, Vanazzl, Arlentl II. Regonesl. 12. Spreafico, 13. Calzoni. Alessandria: Pozzani; Maldera II. Di Brino; Paparelli, Colombo, Berta; Musa, Salvadori, Manimi, Lorenzetli, Dolso (dal Oli' Vanzini).^ 12, Croci. Arbitro: Fuschi di Pescara. Rete: Lorenzettl al 66'.

Luoghi citati: Alessandria, Pescara, Seregno