Stamane a scuola

Stamane a scuola Un inizio tra molte difficoltà Stamane a scuola Lezioni per 217 mila alunni di Torino e provincia - La situazione delle aule e del personale - Il provveditore: «L'80 per cento di maestri e professori hanno già il posto definitivo» I 217 mila studenti della provincia di Torino iniziano stamane jm anno scolastico che si annuncia non privo di difficoltà. Tuttavia nella nostra città la situazione appare meno drammatica che in altre zone. La volontà di affrontare con decisione il problema sembra confermata dalle parole chiare che sindaco e assessori hanno rivolto al ministro Scalfaro nel colloquio della settimana scorsa e dal risalto che la questione dell'istruzione ha avuto nel con- vegno terminato ieri sullareametropolitana. « Le cifre che riguardano la scuola — ha detto l'assessore provinciale on. Picchioni — indicano i problemi creati dalla crescita della popolazione in Torino e provìncia ». Gli allievi delle medie inferiori sono passati nel decennio 1961-71 da 24 mila a 48 mila, nelle superiori da 31 mila a 47 mila. Sul totale, per ogni ordìne di studi, di 217 mila, 170 mila giovani frequentano quest'anno le scuole statali diurne, 40 mila gli istituti priva- ti, 7 mila i corsi serali. Un incremento quindi di circa il 10 per cento rispetto all'anno scorso. Malgrado le circolari ministeriali che hanno tentato di « congelare » i trasferimenti, si prevede un avvio lento e confuso. Nelle elementari, lezioni ridotte sino a metà ottobre, sino a novembre inoltrato nelle medie inferiori e superiori. Le nomine sono infatti in ritardo dappertutto. Ecco, punto per punto, la situazione come appare in questo inizio dell'anno scolastico.

Persone citate: Picchioni, Scalfaro

Luoghi citati: Torino