Aeroporti: domenica e lunedì fermo il personale d'assistenza

Aeroporti: domenica e lunedì fermo il personale d'assistenza Ancora 48 ore di gravi disagi per i passeggeri Aeroporti: domenica e lunedì fermo il personale d'assistenza Nessun volo finora annullato, ma si prevedono ritardi - Il traffico aereo ieri è stato ostacolato da uno sciopero "a singhiozzo" nei servizi di terra a Fiumicino (Nostro servizio particolare) Roma, 26 ottobre. Nuovi scioperi a Fiumicino dei dipendenti dell'assistenza servizi aeroportuali, in seguito alla rottura delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale. Una prima astensione dal lavoro si è avuta stamane, dalle 2,30 alle 6,30; poi gli autisti e i trattoristi hanno scioperato dalle 12 alle 15, 0re di punta per lo scalo ro- mano, L'agitazione non ha coin voito il personale addetto al io scarico e al carico dei ba-1 gagii, ma ne sono derivati in. lraiCj al traffico: i passeggeri sono stati costretti a tra-1 sp0rtarsi le valigie, e a rag- iungere le piazzole di par- tenza a piedi. Un terzo sciopero è stato fatto dalle 15,30 alle 17,30. I sindacati del settore hanno indetto uno sciopero nazionale di quarantolt'ore, dalle n di domenica alle 8 di martedì. Nessun volo, per ora. è stato immillato, ma si prevedono ritardi e gravi disagi per i passeggeri, specialmente per quelli in arrivo e in partenza negli aeroporti milanesi di Linate e della Malpensa e in quello romano di Fiumicino. Nel frattempo l'Associazione nazionale piloti aviazione commerciale lAnnac) ha fat¬ to sapere, in forma ufficiosa, che la « Relazione Lino» sullo stato degli aeroporti italiani, attualmente allo studio del ministro dei Trasporti, Bozzi, ha confermato la denuncia presentata nel mag. gio scorso dai piloti, pochi giorni dopo la sciagura di Punta Raisi. L'Anpac, in quella circostanza, aveva dichiarato pericolosi sedici aeroporti del Sud e delle Isole. La « Relazione Lino » (tre fascicoli, 500 | pagine) sarà divulgata non | appena il ministro l'avrà esa'minata: essa servirà come base per numerosi interventi diretti a migliorare la situazione. Per le misure di prima necessità, secondo le valutazioni dell'Anpac, saranno necessari circa duecento miliardi di lire. Nel corso di un colloquio con il ministro Bozzi, una delegazione dei piloti ha chiesto che nella soluzione dei problemi dell'aviazione civile sia tenuto conto della loro esperienza e ha suggerito di evitare il « contingentamento », cioè la riduzione dei voli, previsto dal primo novembre su Fiumicino e Linate. — * 1 1 ministro Bozzi

Persone citate: Bozzi, Raisi

Luoghi citati: Roma