L'assassino intoccabile

L'assassino intoccabile CRONACA TELEVISIVA L'assassino intoccabile Un drammatico telefilm per la serie "Di fronte alla legge" e la ripresa dell'"Approdo" con Malraux La presenza del Rischiatut- to (di cui si parla diffusamen- te altrove) avrà indubbia- mente portato via del pub- !blico a Di fronte alla legge,che è una rubrica popolare e che con i suoi casi-limite di violenta drammaticità non mira certamente a suscitare - tamente innamorata del suo fascino virile e culturale, per fabbricarsi un alibi non con- vincente ma inattaccabile. As-solto una. prima volta, viene assolto pure in appello e poi,l'attenzione della sola élite Comunque, nonostante Bongiomo, una discreta platea dev'essere rimasta per seguire l'imbroglio di Partita chiusa. Un maledetto imbroglio. Un editore, bell'uomo, cinico e donnaiolo, accoppa la moglie e poi si serve dell'ignara segretaria, zitella ancora abbastanza piacente e perdu- definitivamente in Cassazione. A questo punto getta la maschera e rivela non solo di aver fatto fuori la moglie, dopo averla sfruttata e tradita senza riguaiu», . di essere anche, da anni, l'amante segreto della migliore amica della zitella. La quale, barcollante e inorridita, va dal giudice e gli racconta dall'alibi combinato. Al che il giudice: « Troppo tardi. Assolto in Cassazione, i editore criminale non può più essere processato. Non si può essere processati due volte per lo stesso reato ». Invece acchiappo lei, gentile signorina, e la incastro per falsa testimonianza ». Come definire il racconto? Un giallo in partenza che passando attraverso ia struttura del dramma giudiziario, sfocia nel romanzo d'appendice: 1 un insieme un po' rozzo, un I po' fumettistico, ma spetta- | colarmente assai efficace, e valido sul piano della « dimo j strazione ». Disinvolta la regia , di Silverio Blasi e ben calato j nei panni dell'intellettuale ca- rogna il solido Sergio Rossi. Tornando al secondo ca naie, registriamo Gulp! che ! sta riscuotendo presso i ra, gazzi — specie con le storiel j le di Nick Carter — un buon i successo, e registriamo i! de-1 i butto stagionale de L appro- \ do, quest'anno affidato aGior- l ;gio Ponti, con la collabora- zione di Giuliano Gramigna\e Walter Pedulla. Il metodo adottato e quello della monografia, che approviamo incondizionatamente per la possibilità di un discorso più disteso e approfondito. Si è cominciato, ci sembra, piuttosto bene, con un profilo di Malraux, dalle battaglie a fianco dei cornuo j nisti in Cina ( « La condizione r j umana ») alle battaglie con-- j tro i fascisti di Franco in -1 Spagna (« La speranza »), per e i arrivare alla sua « conversio,1 ne » del dopoguerra, alla conquista del potere come brac a - . i , e a l l e e r , ? a : n ; -1 ciò destro di De Gaulle. I filmati, le interviste, gli intermezzi di letture di brani (Mariano Rigillo) sono stati orchestvati e collegati amabilmente da Giancarlo Sbragia. E già che siamo nel campo di trasmissioni culturali: l'altra sera, a tarda ora, dopo il soporifero film « L'avventuriero » è andato in onda un interessante dociunentariu della tv sovietica. Arte russa degli Anni Venti. Ci siamo solo chiesti se il commento era originale o se era stato rimaneggiato qui in Italia a cura della Rai. Se era originale — del che dubitiamo — costituiva un esempio sorprendente, addirittura clamoi roso, senza precedenti, di au1 tocritica da cui non veniva i risparmiato nemmeno Lenin. * * Stasera segnaliamo sul se- e a o | bertazzi; nel cast Santuccio- i e la Brignone. u. bz. condo canale la commedia di Franco Brusati La fastidiosa con la regìa di Giorgio Ai-

Luoghi citati: Cina, Italia, Spagna