Sparò all'automobilista che chiedeva il passaggio: 8 anni, ma è latitante

Sparò all'automobilista che chiedeva il passaggio: 8 anni, ma è latitante Sparò all'automobilista che chiedeva il passaggio: 8 anni, ma è latitante La lite nell'aprile dello scorso anno - Il proiettile trafìsse al petto la vittima che scampò alla morte - Altra vicenda: denunciato il giornale dei cacciatori UH . 'MllM.i-'..'. colpo di pistola. Da quel giorno e latitante, la corte l'ha proces sat0 m contumacia. La Corte d'Assise (pres. Luz za'.'.:, p.m. Giordano, cane. San tostefano) ha condannato a 8 anni e 3 mesi Nicola Guttà, 30 an- ni nativo di Gioiosa .Ionica, re- sn'onsabile di tentato omicidio. li giovane durante una lite con un "automobilista, gli sparò un Una sera d'aprile dell'anno scorso, Giovanni Giampietro, 30 anni, via San Tommaso 2, viaggiava sulla sua 850 diretto al bar di un cu"ino In via Volvera si trovo la strada sbarrata da una Giulia UT rossa ferma nel mezzo con i lari accesi. Lampeggiò per chiedere il passaggio, ma inutil- mente M volante della macchina sportiva era seduto un uomo, il Guttà il quale però sembrava :-:.ì.'u-, il Giampietro. Questi, allora, scese e cosi fece l'altro. Scoppiò subito una lite violenta, con pugni, ealci e insulti. Ad un tratto il Guttà si allon nino, e spari nel portone n. 2 di via Volvera. Si seppe in seguilo che aUtava in quella casa con li. moglie e tre figlie. Ne usci dopo qualche minuto, armato di rivoltella. Il Giampietro non si accorse dell'arma e gli andò in¬contro per"riprendere la discus-siont Ma il rivale non gli diede il tempo di replicar? e sparo un I colpo che lo raggiunse allo sto- j maco: il proiettile si schiacciò 1 ! contro le ossa del bacino. Ieri, I a piede libero, erano presenti il | Giampietro e un altro giovane, 1 Rocco Murdocca, accusato di aver \ I preso parte con il ferito alla ris- |sa. Sono stati condannati rispet- Itivamente a 2 e 4 mesi, con i | benefici di legge. Difesa, avv. Al- [banese. Gentili! Insabato, Amalo. * Aspra polemica ira le guardie zoofile dell'Enpa e 11 comitato caccia di Torino. Il commissario | i straordinario dell'ente per la I prolezione degli animali dott. i Luigi Caldora ha chiesto alla ma- gistratura il sequestro dell'ultimo 1 numero del periodico « Caccio e 1 pesca » che viene spedito in ab- , bonamento ai cacciatori. | Secondo il dott. Caldora, un ar- . ticolo del periodico conterrebbe | ingiurie e minacce alle guardie ! zoofile (che hanno la qualifica di agenti di pubblica sicurezzai de- finite t, clementi non racco ina miabill». Secondo il doli. Caldora che ha presentato un esposto alta Procura, le affermazioni del periodico sarebbero un « incitamento alla resistenza alla forza pubblica » e il direttore responsabile della pubblicazione potrebbe es I sere incriminato per «Dillpendfo». ] Leggendo l'articolo «emerge — scrive il dott. Caldora nell'esposto-denuncia — l'animo degli ispi nitori tpresidente, consiglieri del Comitato caccia di Tarino e direttore del periodico) che è quello di acuire i rapporti tra guar- die zoofile e cacciatori nell'interi lo di esautorare le guardie. M/fi mo e ridotta baluardo per la difesa della natura ii. t

Persone citate: Giovanni Giampietro, Insabato, Rocco Murdocca, Tarino

Luoghi citati: Torino