Aveva una lettera scritta da uno studente di Torino

Aveva una lettera scritta da uno studente di Torino Indagini tra gli amici della vittima Aveva una lettera scritta da uno studente di Torino L'autore della missiva afferma di non conoscere il giordano - Ammette di avere indirizzato a una casella postale la richiesta di un giornale palestinese e c Alberto Brizio, detto « Vento », è stato interrogato dalla polizia: è il giovane torinese che ha spedito la lettera trovata in tasca al giordano assassinato a Roma con dodici revolverate. Il dott. Crisaiolo, dell'Ufficio politico, si è recato alla sua abitazione, al terzo piano di via Pastrengo 24. In casa c'era solo la madre, Caterina. «Alberto è via, si è allontanato senza dirmi dove andava ». ha detto. Alle 11,30 gli agenti hanno trovato Brizio a Piossasco, nella cascina di uno zio. « Sono qui da domenica mattina », ha detto; e ha potuto dimostrarlo. Lo hanno portato in questura e interrogato « come testimone ». Il giovane ha detto di non aver mai conosciuto Wail Adel Zu'Aiter ed ha pertanto negato di avergli scritto una lettera. Avrebbe invece indirizzato ad una casella postale di Roma — di cui, forse, era titolare l'arabo — un biglietto con mille lire per farsi inviare tre copie del giornale Al Fatah. esaurito a Torino. Media statura, capelli lunghi, 26 anni, Alberto Brizio | è studente universitario fuo ri corso. Fino all'anno scorso 1 frequentava ambienti più o meno hippy. Poi, lentamente, se n'è staccato, « impegnandosi » politicamente. Simpatizza, sembra, per un movimento di estrema sinistra ed è sostenitore della « causa palestinese ». « Per questo coml I prò il giornale », ha spiegato in questura. La sua ittivita rivoluzionaria pare fermarsi sto ad esame Durante l'interrogatorio gli uomini della squadra politica hanno perquisito l'alloggio di via Pastrengo: sono state trovate copie del giornale, lettere ma, sembra, nulla di compromettente. Il materiale è stato sequestrato e sottopoc. s. e aBrgndm

Persone citate: Alberto Brizio, Brizio, Durante, Fatah

Luoghi citati: Piossasco, Roma, Torino