Gabaglio si dimetterà da presidente "Acli"

Gabaglio si dimetterà da presidente "Acli" I Al prossimo consiglio nazionale Gabaglio si dimetterà da presidente "Acli" Per favorire la nascita di una nuova maggioranza - Tra i motivi della decisione, il fallimento del "Mpl" e i difficili rapporti con i vescovi /Nostro servizio particolarei IsRoma, fi ottobre. | l j La presidenza delle Adi. j r ; composta da soli esponenti1 1 della maggioranza che fa ca-! b ; po al presidente. Emilio Ga-j p ' baglio, intende presentarsi di- h missionaria ad un consiglio | o i nazionale che sarà convocato ; d - nelle prossime settimane. Il i g j preannuncio è fornito oggi ì s . dall'ufficio stampa del movi- j d j mento come un contributo ad I t jun dibattito democratico che j m i consolidi le Adi. «Nelle pre-1 r1 senti difficoltà, sulla base dclla linea risultata maggioritària al congresso di Cagliari». In realtà, la corrente di Ga. baglio, che ottenne circa il 60 per cento dei voti a Cagliari, ha constatato che i suoi orientamenti non corrispondono più a quelli della maggioranza degli iscritti. A que- sta conclusione i dirigenti delle Adi sono giunti 'constatando l'insuccesso del «movimento popolare dei lavoratori», sostenuto da Gabaglio nelle elezioni politiche del 7 maggio, e il successo della de mocrasia cristiana. I risultati elettorali hanno dimostrato che gli iscritti alle Acli non hanno seguito le indicazioni dei responsabili del movimento, conservandosi in-vece fedeli alla democrazia pri«HAtin :it. am . . . , . Altre ragioni che inducono la presidenza a prospettare le dimissioni sono la «svolta» politica attribuita al governoe alla democrazia cristiana e i difficili rarmnrH fra 1p Ari. p eumeni rapporti ira le Acne 1 episcopato italiano: due scis-sioni (quella della «Federaci» e del «Mocli» che, adesso, si stanno fondendo) seguirono di pochi mesi le critiche dei vescovi italiani alla linea ((socialista» impressa alle Acli dalla maggioranza di Gabaglio. Ora la presidenza è giunta alla decisione di valutare l'opportunità di dimettersi per favorire una nuova concentrazione con la corrente moderata diretta dal senatore Pozzar («Forze Nuove»), isolando il gruppo di sinistra capeggiato da Geo Brenna. 1. f.

Persone citate: Emilio Ga-j, Gabaglio

Luoghi citati: Cagliari