Si riaccende la disputafra le correnti della dc

Si riaccende la disputafra le correnti della dc In vista della direzione di domani Si riaccende la disputafra le correnti della dc 1 seguaci di Fanfani favorevoli ad un ritorno al sistema maggioritario per la guida del partito - Duro attacco di Donat-Cattin a Forlani e al governo - 11 pli definisce le sinistre de le "vedove inconsolabili" (Nostro servizio particolare) lRoma. 9 ottobre. 'LLa polemica nel psi sulle « tessere gonfiate » prosegue, ma tende a spostarsi ogni giorno di più su problemi politici, mentre oggi si è riacceso il dibattito interno nella de, a due giorni dalla direzione nazionale che. mercoledì, discuterà se reintrodurre il sistema maggioritario nel partito. Con tale sistema la maggioranza riceverebbe un « premio » che le permetterebbe di governare da sola. Qualora venisse approvato anche il « quo- i rum» (del 15 per cento o diverso), le correnti di mi- | noranza dovrebbero ragglun- i gcrlo per potersi costituire 0 rimanere in vita. A quarantott'ore dalla riunione, che rinvierà quasi certamente la decisione al con-1 siglio nazionale, sono intervenuti alcuni fatti nuovi. Fanfani ha riunito gli esponenti j toscani di « nuove cronache » | (la sua corrente) che si sono | dichiarati sostanzialmente favorevoli a un ritorno al sistema maggioritario, ossia alla formazione di un blocco che rifletta il risultato elettorale del 7 maggio, pur raccomandando che la maggioranza sia « la più larga possibile ». Un altro punto del documento dei fanfaniani toscani riguarda la necessità che la de si preoccupi attentamen-1 te dei problemi economici, per risolverli nel miglior modo « con vantaggio della stabilità del sistema democratico » e, di conseguenza, dia I «il massimo apporto» alla | maggioranza governativa «che si e potuta formare, pur sen- | za ricadere nella pericolosa illusione della irreversibilità delle scelte politiche, nemica di tutti i miglioramenti che l'esperienza può consigliare e | il progresso può esigere ». Anche un altro fanfaniano, l'on. Radi, capo della segreteria politica della de. scrive SU La Discussione ('settimanale ufficiale del partito), di essere favorevole al « premio » per chi riporterà nel congresso democristiano la maggioranza assoluta e ciò « senza mortificare, né giungere ad una contrapposizione tra prògressisti e moderali » che « preluderebbe inevitabilmente allo scontro frontale nel Paese ». Radi insiste sull'esigenza che le correnti progressiste della de « abbiano un importante ruolo politico di direzione » e invita tutti i gruppi, inclusi «Forze nuove., e « Morotei » ad entrare nella nuova «grande maggioranza». Ma è un invito che non sarà certamente accettato dagli interessati. E qui cade l'altro fatto nuovo. Oggi è stato reso noto il discorso che Donat-Catun ha fatto ieri al convegno delle sinistre de di Recanati. Eun duro attacco alla linea politica di Forlani e al governoHa premesso che « il compito delle forze della de convinte della necessità di modificare l'indirizzo di centro destra richiede un impegno lungo e difficile » che, a suo giudizio, sarebbe fatto proprio da « migliaia e migliaiae lavoratori in particolare »di uomini e di dorme, giovaniProprio perché convinto dtale appoggio di massa. Donat-Cattin giudica (t di limitato interesse» le riforme statutarie per sostituire il maggioritario al proporzionalenella de, « contro le quali asiamo battuti ». Dopo averetracciato i progressi della desino alla «collaborazione con i socialisti», l'ex ministro del j giLavoro prosegue sostenendo j leche « questa realtà 7ion può soessere distrutta da norme re- cogolamentari. né cancellata dai dgiochi di prestigio con le car-1 stte del tesseramento, giacché chsi tratta di un aumento di \ velennella imminente direzione de i co«un primo test sulle inten- | riaio».; del partito della mag- 1 '1011-4110 mila iscritti ». Una nota del pli ravvisa gioranza » e, in polemica con e sinistre de « vedovi incon- so'.abili ». dichiara che oc- corre «avere il coraggio di dire con cosa si voglia so- stituire il governo Andreotti che paga le malefatte dei go- verni precedenti», dato che le «contraddizioni del psi non consentono di indicare con precisione la formula di rimpiazzo », Lamberto Fumo

Persone citate: Andreotti, Donat-cattin, Donat-catun, Fanfani, Forlani, Lamberto Fumo

Luoghi citati: Recanati