La raccolta per i reni artificiali ha superato gli 81 milioni di lire

La raccolta per i reni artificiali ha superato gli 81 milioni di lire Contro l'uremia che uòcolirechiunue La raccolta per i reni artificiali ha superato gli 81 milioni di lire "Specchio dei tempi" ha già versato cinque milioni - Certi del consenso dei lettori abbiamo destinato alla lotta umanitaria un altro contributo di 5 milioni - Potrebbe capitare a chiunque: che un brutto giorno, a seguilo di una lunga malattia cronica fo all'improvviso, per una lesione) la funzione depuratrice dei reni cessi e le scorie azotate ristagnino nel sangue intossicando progressivamente l'organismo. Se non s'interviene con cure opportune questo avvelenamento, che si chiama uremia, conduce a morte certa. Quaranta persone (bambini, donne, uomini) ogni milione sono colpite ogni anno dall'uremia. CI sono due sole possibilità di salvezza: il trapianto. In pratica difficilissimo per una serie dl motivi (anche se la tecnica operatoria non presenta più incognite) e l'emodialisi, cioè il lavaggio del sangue con il rene artificiale. Le applicazioni durano ogni volta una decina dì ore e sono bi-trlsettimanali. A Torino i « reni » sono 31, trattano poco più dl 50 malati: una sessantina sono costretti a dolorosi sacrifici per raggiungere Centri di emodialisi anche molto lontani. Specchio dei tempi ha lanciato una campagna per sostenere le iniziative ospedaliere intese ad Incrementare il numero dei « reni » ognuno dei quali, con il corredo dei necessari strumenti, costa 5 milioni. Il primo traguardo, attrezzare il Centro ambulatoriale del San Giovanni in corso Vittorio con 8 apparecchi, è stato raggiunto subito, grazie alle generose offerte dell'Istituto San Paolo e della Cassa di Risparmio (20 milioni per ciascuno). Le somme inviate dal lettori hanno consentito di potenziare con altri tre « reni » il Centro del prof. Vercellone alle Molinette. Secondo traguardo: contribuire alla costltuzioKe del Centro di emodialisi presso la nuova Astanteria Martini con quattro apparecchi. Ogni giorno il fondo dl solidarietà della rubrica riceve piccole e grosse somme a sostegno delle opere di solidarietà. Interpretando ti desiderio dei lettori Specchio dei tempi ha aperto la sottoscrizione con .5 milioni. Oggi destina altri 5 milioni allo stesso scopo, nella sicurezza del consenso di tutti coloro che contribuiscono giornalmente ad alleviare sofferenze e angosce. Specchio dei tempi L. 5.000.000. N.N. implorando grazie 50.000; In memoria di Mario Castello gli amici Gilli e Ducato 30.000; Famiglia Negro Pietro in memoria del carissimo Arcangelo D'Angeli 30.000; N.N. in memoria dei Loro Defunti 20.000; Mario e Luisa 20.000; Piero e Tere 10.000; M.10.000. Maddalena A.G. 10.000; Ricor-dando Gino 10.000; Albera MariaGabriella 10.000; Due pensionate10.000; N.N. 5000; A suffragio demiei morti - E.S.M. 5000; N.N5000. In onore e in ringraziamentoa Papa Giovanni XXIII 5000; Lia Graziella, Franca ricordano la loro adorata Mamma Armida 5000Una famiglia candiolese 3000N.N. 3000. Totale l. 5.241.00(Totale precedente » 76.037.715Totale generale L. 81.278.715

Persone citate: Arcangelo D', Famiglia Negro Pietro, Gilli, Giovanni Xxiii, Lia Graziella, Maddalena A.g., Mamma Armida, Mario Castello, Ricor-dando Gino, Vercellone

Luoghi citati: Torino