Anti-doping per i mostri

Anti-doping per i mostri EUGENE, lunedi sera. L'atletica americana, con la solila impietosa freddezza, decide la squadra per Monaco in otto giorni di sfide sulla pista in tartan di Eugene, nell'Oregon. Tutti in pista, ed i tre migliori in Europa: questo lo slogan che guida le selezioni, un sistema indispensabile pcr chi ha il problema di abbondanza dell'atletica Usa. C'è solo il timore che i vari campioni abbiano cercato il meglio della forma per queste eliminatorie Bob Seagren ha stabilito il nuovo record mondiale di salto con l'asta volando a 5,63. Tre velocisti hanno eguagliato il record del mondo dei 100 piani. Con solo mezzo metro di vento a favore, il quotalo Eddie Hart e lo « sconosciuto » Ray Robinson (omonimo del famoso pugile ballerino) sono piombali nell'ordine sul filo di ..ma nello stesso tempo di 9"9, mentre Robert Taylor (che ieri aveva corso in 9"9 non omologabile per il forte vento alle spalle) è finito solo terzo con un « modesto » 10" netti. Nella finale degli 800 metri si è fatto luce allo sprint, dopo una gara tenuta ad alti livelli di ritmo dalla costante bagarre, il lungo (1,84 per 62 chili) ventiduenne Dave Wottle che si è imposto in 1 '44"3, tempo che eguaglia i limiti mondiali di Snell e Doubell. Secondo è finito Wolhuter in 1 '45", terzo (ini Ryun (che ha confermato di voler correre a Monaco 800 e 1500) in l'45"2. La gara è stata ad altissimo livello, il settimo arrivalo (Marcel Philippe) è giunto in l'46". Per fare un paragone con i risultali italiani, il primato di Arese è di l'47"l. Tutte le gare sono disputate a livelli altissimi. Nell'asta Seagren per vincere ha dovuto far registrare il nuovo « mondiale ». Con lui a 5,50 erano infatti saliti anche Smith e Johnson che ora risultano qualificati per i giochi Roberts con 5,40 al primo tentativo è eliminato. Ventun atleti avevano superato la misura preliminare a 5.10. Nel complesso di prove sui 100 metri (vento a parte) si sono registrati tre 9"9, cinque 10" netti, una trentina di 10"!. Tutti i concorrenti erano atleti dl colore, a conferma di una particolare eccezionale altitudine allo sprint. Con i due 9"9 omologabili di ieri, Hart e Robinson si affiancano ai connazionali Hines, Rav Smith, Greene e Carlos che già hanno otlenuto tale limite. Ralph Mann, reduce da un infortunio e da un calo di forma, è esploso nei 400 metri ostacoli stabilendo un nuovo primato nazionale in 48+4. Mike Manlcy c Steve Savagc, due atleti dell'Oregon, si sono qualificali nei 3000 siepi, giungendo primo e terzo rispettivamente, ma sensazionale è stala la prova di Dough Brown, uno dei favoriti. il quale è scivolato e caduto sul terz'ultimo ostacolo. Ripresosi con immediatezza, Brown c scattato come un velocista, ha ripreso lim Dare che era terzo c sulla dirittura finale ha superato anche Savagc, piazzandosi secondo . c. p. Anti-doping per i mostri

Luoghi citati: Arese, Europa, Monaco, Oregon, Usa