Assicurazione e danni indiretti da incendio

Assicurazione e danni indiretti da incendio LETTERE D'AFFARI Assicurazione e danni indiretti da incendio Nella mia azienda c'è stato un principio d'incendio, scongiurato dal pronto intervento del vigili del fuoco, coadiuvato da una parte dei miei dipendenti. Il risultato, comunque, è stato disastroso, soprattutto per i danni che i vigili del fuoco hanno arrecato alla costruzione e agli oggetti. Purtroppo non sono assicurato contro gli incendi; se lo fossi stato, avrei ottenuto il risarcimento del danno arrecato dai vigili del fuoco? p E Zanott0j Mllano Si è scritto molte volte su questa materia che non è regolata per legge, come l'assicurazione responsabilità civile automobilistica. Le parti sono libere di stabilire le condizioni di contratto che stabilisce, dettagliatamente o meno, quali sono t rischi compresi 0 esclusi nella polizza. Di regola, però, nelle polizze-tipo emesse dalle compagnie assicuratrici in Italia questa condizione è espressamente compresa e prevista con questa formula o con altre similari: « Sono parificati ai danni da incendio quelli prodotti alle cose assicurate da guasti fatti per ordine dell'autorità a scopo di impedire o di arrestare l'incendio ». Di regola, non è un'estensione particolare del contratto, concessa dietro pagamento di un sovrapprezzo, ma di una normale condizione di polizza, voluta soprattutto per evitare contestazioni e discussioni. Anche nel silenzio della polizza, ove, cioè questa parlasse soltanto di « danni cagionati dall'incendio 11 l'interpretazione logica vuole che siano risarciti anche 1 danni arrecati durante l'operazione di intervento, dato per scontato che il prodigarsi per evitare o per diminuire le conseguenze dannose è un obbligo Imposto dalla legge all'assicurato, il quale, ovviamente può e deve valersi, ove possibile, dell'opera dei vigili del fuoco. A mio modesto parere il risarcimento dei danni provocati dal vigili del fuoco potrebbe non avvenire soltanto se la polizza ne facesse -esplicita menzione. Ma ciò, in pratica, non mi risulta sia mai accaduto. g# aJ#

Luoghi citati: Italia