È scaduto l'ultimatum di Dublino contro l'ira di Mario Ciriello

È scaduto l'ultimatum di Dublino contro l'ira Si prevedono numerosi arresti È scaduto l'ultimatum di Dublino contro l'ira La cooperazione tra Londra e PEire si va facendo più stretta - Si prevedono violenze a Londonderry (Dal nostro corrispondente) Londra, 5 agosto. La collaborazione delineatasi nei giorni scorsi tra Londra e Dublino per combattere congiuntamente — anche in modo diverso — i guerriglieri dell'Ira si sta facendo più intensa. Informazioni racpolte dagli « intelligence services » britannico e irlandese fanno temere un prossimo attacco, nella zona di Londonderry, contro i soldati inglesi, e nuovi e più sanguinosi attentati terroristici. Il governo di Dublino, da parte sua, vuole eliminare l'Ira, per vari motivi di politica interna ed estera. I guerriglieri fuggiti dall'Ulster si rifugiano a sud, dove rapinano banche per alimentare i loro fondi e dove cercano di riorganizzare le loro forze. La Repubblica irlandese spera inoltre che William Whitelaw, il proconsole inglese nell'Ulster, abbia successo nella sua ricerca di una soluzione politica, e non vuo le che l'Ira faccia naufragare nuovamente la sua missione. Mercoledì scorso, il ministro irlandese della giustizia dichiarò: «Sarò lieto di facilitare l'annientamento di questa organiszazione che tanto Ita contribuito al caos e all'orrore nel Nord». A Dublino si prevedono numerosi arresti nelle prossime ore, subito dopo la scadenza, a mezzanotte, dell'ultimatum per la consegna di tutte le armi (erano escluse le sole armi da caccia degli agricoltori, la' disposizione era entrata in vigore martedì). Le persone arrestate saranno probabilmente condotte dinanzi a speciali tribunali creati poche settimane fa, privi di giurie. Mediante questi tribunali, il governo spera di riuscire finalmente a condannare alcuni esponenti dell'Ira. Finora, le giurie li hanno sempre assolti. Lunedì dovrebbero cominciare a Belfast le importanti consultazioni fra Whitelaw e i sei deputati del « Social Demòcratic and Labour Party », il più importante partito cattolico. Dovrebbe essere l'inizio di un vasto dialogo fra tutte le forze politiche moderate. Purtroppo, l'incontro non è ancora certo. Mario Ciriello 1

Persone citate: Whitelaw, William Whitelaw