La piccola posta

La piccola posta La piccola posta n * C'è qualche abile pettinatrice in grado di eseguire la permanente a caldo? Ester è allergica a tutti 1 prodotti chimici. « Da annt — scrive — non sono più riuscita a fare la permanente, perché tutti hanno adottato il sistema a freddo ». La lettrice sarebbe anche disposta ad andare fuori Torino. Ma quanto le verrà a costare questo suo desiderio? Perché non cerca piuttosto un parrucchiere che le faccia un buon taglio all'ultimo grido? * Grazia e Domenico, che desidererebbero trascorrere una vacanza in barca a vela e non hanno ancora 1 mezzi per acquistarla, scrivono: 11 L'ideale sarebbe trovare amici disposti ad accoglierci a bordo, dividendo naturalmente le spese e le fatiche ». D'accordo, ma se « gli amict » che la pensano come voi non mancano, scarseggiano 1 proprietari di barche a vela. * Se la signorina Silvia di Mondovl non si è ancora impadronita del segreto della confezione dei fiori di stoffa, c'è chi potrebbe aiutarla. Ci ha scritto la signora Ida Biglnelli di Alplgnano, che si è dedicata a questo lavoro fin dalla gioventù « con passioH ne e molte sod. disfazioni»: «lo posseggo fustelle, stampi e tutto l'occorrente per creare bellissimi fiori artificiali. Sarei lieta di trasmettere ad una giovane ragazza, amante della natura e delle sue bellezze, il segreto di questa "arte del fiori" ». Le olire il suo alito anche la signora Carmen di Torino. « Ma per lettera — scrive la lettrice — non ritengo possibile la spiegazione, anche se confezionare fiori di tessuto non è affatto complicato ». Vuole mettersi In comunicazione con queste gentili esperte, signorina Silvia? Le daremo gli Indirizzi. * Una buona notizia per il signor Fomengo di Caluso: abbiamo trovato una libreria antiquaria di Torino che ha in vendita il libro da lei richiesto. « 1 martiri di Cefalonla». Il prezzo è 3500 lire. E' esatto il suo indirizzo? * « C'è un sistema pratico per tur seccare i fichi senza ricorrere alla tradizionale essiccazione al sole? » domanda il cavalier Cosma Salvador! di Impe¬ ria. Noi conosciamo soltanto 1 fornetti per essiccazione tipo famiglia, indicatici tempo la da una lettrice, ma purtroppo non è facile trovarli In commercio. Chi sa se qualcuno può venire In nostro aluto? * Maria ci prega di inviarle la ricetta dei canederli « smarrita prima ancora di poterla provare » ed in cambio ce ne manda un'altra « collaudatissima »: frittelline di uova. Occorrono 100 gr. di burro, 250 gr. di acqua, 2 cucchiai di zucchero, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di un limone. Si mette il tutto In una casseruola e si porta ad ebollizione mantenendo la fiamma bassa. Appena il composto bolle, si toglie dal fuoco e si aggiungono 150 gr. di farina badando che non si formino grumi. Infine si uniscono uno per volta quattro uova, avendo cura di amalgare bene. Si friggono le frittelle in olio bollente lasciando cadere la pastella a pallottoline. * Non c'è nulla di misterioso nella ricerca di « Veleno » fatta dalla signora Maria Bianco. « E' semplicemente il ritornello dì una canzone che canta spesso mio marito — scrive la lettrice — e che incomincia con queste parole: "Veleno, se ti bacio ti dò il mio veleno...". Le altre parole mio marito non se le ricorda. Dal momento che io non conosco la canzone, mi sono ripromessa di regalargli il disco per poterla finalmente ascoltare completa. Ringrazio la signora Luciana Monti che mi ha offerto M suo disco, "Veleno dolce", ma credo che quello che cerco io s'intitoli semplicemente "Veleno". Forse è quello del signor Roberto F.? ». Se il ritornello citato corrispondesse potremmo mettere in comunicazione i due lettori. Nell'attesa che il mistero di « Veleno » si risolva, gentile signora Bianco, vuol soddisfare una nostra piccola curiosità? Suo marito ha proprio una bella voce tenorile da incoraggiare al canto? ■* Se il signor G., che ci aveva scritto tempo fa, è ancora in linea forse c'è qualcosa per lui. La signora M. ha deciso di vendere, in campagna (provincia di Alessandria), un edificio con terreno, alloggio, bar, trattoria e negozio di commestibili. Se lei non ha fatto le vele per il Sud America, — signor G. — forse questa sarebbe l'occasione, ci scusi il bistigpio, per piantare definitivamente le tende in Italia e investire quel piccolo capitale cosi sudato in miniera. Simonetta

Persone citate: Bianco, Cosma Salvador, Ester, Ida Biglnelli, Luciana Monti, Maria Bianco, Roberto F.

Luoghi citati: Alessandria, Caluso, Italia, Sud America, Torino