Per la Ferrari rivincita in Germania?

Per la Ferrari rivincita in Germania? Domenica il Gran Premio nel circuito del Nuerburgring Per la Ferrari rivincita in Germania? Ickx, Merzario e Regazzoni sfideranno Fittipaldi (Lotus) e Stewart (Tyrrell) - Il pilota svizzero rientra in gara dopo un mese d'inattività - Le monoposto italiane sono costantemente migliorate e paiono ormai pronte per risultati di prestigio Tre Ferrari scenderanno in pista domenica nel Gran Premio dì Germania, ottavo appuntamento di quel campionato del mondo di Formula 1 che pare ormai nelle mani di Emerson Fittipaldi. Jackte Ickx, Arturo Merzario e il rientrante Clay Regazzoni porteranno la sfida di Maranello al brasiliano e alla Lotus, nonché a Jackie Stewart e alla Tyrrell, sempre protagonisti di queste corse che in due ore consumano macchine e uomini con il loro travolgente ritmo. Non accadeva dal Gran Premio di Spagna (1 maggio! che tre rosse 312-B 2 fossero schierate insieme dalla Ferrari. Allora vennero guidate da Ickx, Regazzoni ed Andretti. Per l'italo-americano si trattò dell'ultima partecipazione ad una corsa di Formula 1: gli impegni con il campionato Usa condizionarono il suo programma. Ickx e Regazzoni si cimentarono a Monaco e in Belgio, poi l'elvetico si fratturò un polso in un banale incidente e il suo posto venne preso prima da Galli (in Francia) e quindi da Merzario (Inghilterra). Arturo è stato ora riconfermato, e se lo merita per la bella prova fornita a Brands Hatch. Una prova non soltanto di combattività, ma anche dt maturità e di bravura. Se da Merzario è lecito attendersi un'altra dimostrazione di abilità e da Ickx, in un momento di particolare vena, l'attacco più vigoroso a Fittipaldi e a Stewart — e ti belga ha sempre tornito ottime prove sul circuito «tuttocurve» del Nuerburgring —, da Regazzoni non si può pretendere troppo. Clay rientra dopo un me- se di inattività e la sua voglia dt vincere è temperata da quel polso appena rimésso in sesto. Il professor Gai, dell'istituto Rizzoli di Bologna, ha giudicato il pilota clinicamente guarito e perfettamente idoneo a correre e Regazzoni stesso, dopo un test sulla ptsta di Fiorano al volante della 312-B 2, ha confermato alla Ferrari di trovarsi a suo agio. «Gli abbiamo soltanto raccomandato — dicono gli uomini ài Maranello — di affidarsi al suo buon senso. Se non si sentirà, niente corsa, oppure se in gara dovesse provare dolore, stop al box. Nessuno lo criticherà». Un atteggiamento, questo della Ferrari, estremamente responsabile. Le tre 312-B 2 non presenteran r.o particolari modifiche rispetto al Gran Premio dt Inghilterra. I tecnici di Maranello hanno indivi duato il guasto che obbligò Ickx a interrompere a Brands Hatch la sua favolosa cavalcata davanti a Fittipaldi e a Stewart: si trattava della rottura di un dente del pi gnone, elemento chiave del grup po differenziale. «Non era mal accaduto», sospirano alla Ferrari tanno i debiti scongiuri per questo ed altri eventuali improvvisi «tradimenti». In effetti, oggi la 312-B 2 è tornata al vertice, o quasi, della Formula 1, ponendosi al livello della JPS-Lotus di Colin Chapman e della Tyrrell di Ken Tyrrell. Anzi, in Inghilterra Ickx era riuscito a guidare la corsa nei primi girl, \ pur con l'handicap del maggior peso provocato dalla maggiore quantità di benzina necessaria al 12 cilindri boxer rispetto all'8 cilindri Ford-Cosworth adottato da Lotus e Tyrrell, e poi a distaccare progressivamente sia Fittipaldi che Stewart. I 480-485 cavalli del «boxer» costituiscono un record per la Formula 1 (i Coswortìi ne erogano 460-465) e il peso — 560 kg — è assai contenuto. I problemi di vibrazione, pneumatici e sospensioni sembrano risolti e ta monoposto ha riacquistato quell'equilibrio che l'anno scorso e nei primi mesi dell'attuale le era purtroppo mancato. Ci sono dunque buone possibilità per un risultato di prestigio, che premi i progressi compiuti dalla Ferrari nella «regina delle formule» dopo aver dominato il campionato mondiale marche con le sport tre litri 312-P. A Maranello sono assai cauti e il motto è «Non illudiamoci», tuttavia sia le qualità del piloti sia le caratteristiche della vettura rispetto al circuito inducono all'ottimismo. Gli avversari non scherzano e alla Ferrari si teme più il binomio Stewart-Tyrrell (lo scozzese avrà ancora una macchina vecchio ti po) -di quello Fittipaldi-Lotus, li motivo? La maggiore conoscenza dello scozzese'del Nuerburgring e dei suoi 22 km di saliscendi e di curve ora lente ora molto veloci. In passato ci sono stati splendidi duelli tra Stewart e Ickx: Jackie contro Jackie, ecco questo potreb be essere il succo di un Gran Premio di Germania che si annuncia equilibrato ed elettrìzzunte. Michele Fenu Fittipaldi verso il titolo mondiale GR. PREMIO; PRIMO SECONDO TERZO QUARTO QUINTO SESTO , Stewart Hulmc iCkx Regazzonl Schenken Peterson Argentina Tyrrell McLaren Ferrari Ferrari J Surtces March hm... i Hulme Fittipaldi [Revson Andretti Peterson i Hill auu Ainca ; McLaren , Lotus McLaren Ferrari March Brabham s „n» Fittipaldi icto Regazzoni De Adamicli Revson Pace spagna Lotus Ferrari Ferrari Surtees McLaren March Beltoise Ickx . Fittipaldi Stewart Redman Amon Monaco bum Ferrari Lotus Tyrrell McLaren Matra-Simca Fittipaldi Cevert j Hulme Hallwood Pace Amon lieigio Lotus Tyrrell ! McLaren Surtees March Matra-Simca Stewart 1 Fittipaldi Amon Cevert Peterson Hallwood I -rancia Tyrrell Lotus Matra-Simca Tyrrell March Surtees hut Fittipaldi Stewart i Revson Amon Hulme Merzario ingnuterra Lotus ryrrell | McLaren Matra-Simca .McLaren Ferrari Con tre successi, due secondi posti ed un terzo, Emerson Fittipaldi, 25 anni, brasiliano, si trova con la sua JPS-Lotus-Ford (gomme Firestone) al comando del campionato del mondo di Formula 1 dopo sette prove. La soppressione delle gare d'Olanda e del Messico ha ridotto a dodici gli appuntamenti per 11 titolo. 11 regolamento ne prevede la suddivisione in due gruppi di sei corse; per l'attribuzione del casco iridato sono presi in considerazione soltanto 1 cinque migliori piazzamenti ottenuti da ogni pilota nel due gruppi. E' chiaro che basterebbe a Fittipaldi una vittoria nel Gran Premio dt Germania,, seguita da qualche piazzamento, per assicurarsi il « mondiale ». Come punteggio, la classifica (basata su 9 punti al 1", 6 al 2», 4 al 3», 3 al 4», 2 al 5" e 1 al 6") è la seguente: 1. Fittipaldi (0 + 6 + 9 + 4 + 9 + 6 + 9) punti 43; 2. Stewart (9 + 0 + 0 + 3 + 0 + 9 + 6) 27; 3. Hulme (6 + 9 + 0 + 0 + 4 + 0 + 2) 21; 4. Ickx (4 + 0 H- 6 -t6 + 0 + 0 + 0) 16; 5. Revson (0 + 4 + 2 + 0 + 0 + 0 + 4) 10; 6. Cevert (0 + 0 + 0 + 0 + 6 + 3 + 0), Beltoise (0 + 0 + 0 + 9 + 0 + 0 + 0) e Amon (0 + 0 + 0 + 1 + 1+4 + 3) 9; 9.. Regazzoni (3 + 0 + 4 t 0 * 0 4- 0 4- 0 ) 7; 10. Peterson (1 + 2 + 0 + 0 + 0 + 2+0) 5; 11. Hailwood (0 + 0 + 0 + 0 + 3 + 1 + 0) 4; 12. Pace (0 + O + 1 + 0 + 2 + 0 + 0), Andretti (0 + 3 + 0 + 0 + 0 + 0+0) e De Adamich (0 + 0 + 3 + 0 + 0 + 0 + 0) 3; 15. Schenken (2 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0) e Redman (0 + 0 + 0 + 2 + 0 + 0 + 0) 2; 17. Hill (0 + 1 + 0 + 0 + 0 + 0 + 0) e Merzario (0 * 0 + 0 + 0 -!0 + 0 + 1) 1. Dopo 11 Gran Premio di Germania, restano da disputare quelli d'Austria (13 agosto), Italia (10 settembre), Canada (24 settembre) e Stati Uniti (8 ottobre).