Telefonici: fallite le trattative Entro luglio treni fermi 24 ore?

Telefonici: fallite le trattative Entro luglio treni fermi 24 ore? In crisi due settori d'interesse pubblico Telefonici: fallite le trattative Entro luglio treni fermi 24 ore? La Sip continua a respingere l'ipotesi d'accordo proposta dal ministero del Lavoro -1 ferrovieri attendono "risposte positive" entro mercoledì - Finito lo sciopero nazionale di 700 mila tessili - Sei milioni x d'assistiti dall'Enpas e dall'Enpdep pagano ancora le visite mediche è r a a o e . è n oil nuo(Nostro servizio particolare) Roma, 14 luglio. E* « praticamente fallito » il tentativo del governo di risolvere la vertenza dei 55 mila telefonici della Sip. I sindacati delle tre federazioni di categoria (Fidat-Cgil, Silte-Cisl e Uilte-Uil) hanno duramente commentato il comportamento dell'azienda e deU'Intersind in merito all'incontro di ieri con il ministro del Lavoro, Coppo. «Mentre da parte sindacale — è detto in un comunicato — è stata confermata l'accettabilità dell'ipotesi di soluzione formulata a suo tempo da Donat-Cattin, la Sip ha ribadito l'intendimento di muoversi in un quadro diverso, respingendo l'ipotesi ministeriale». L'azienda ha confermato che sono almeno quattro i punti inaccettabili della proposta dell'ex ministro del Lavoro. Il più importante riguarda la globalità degli oneri economici derivanti dagli aumenti, uguali per tutti i dipendenti; gli altri si riferiscono al problema dell'abolizione degli appalti, agli inquadramenti e al numero delle categorie e alle relazioni azienda-sindacato. «Non rimane che registrare — commentano ancora le tre federazioni — la nuova dimostrazione di caparbietà imprenditoriale, che si esplicita nel mantenimento del rigetto sprezzante delle indicazioni governative». I responsabili compartimentali dei 210 mila ferrovieri hanno deciso la ripresa delle agitazioni della categoria, se entro mercoledì 19 il ministero dei Trasporti non darà risposte positive alle richieste dei sindacati. Sfi-Cgil, SaufiCisl e Siuf-Uil sono orientati a proclamare uno sciopero nazionale di 24 ore entro luglio. Altri motivi di malcontento della categoria riguardano l'insufficienza degli organici e il mancato aumento di 15 mila lire al mese sulle competenze accessorie. I sindacati chiedono inoltre un compenso per" il periodo gennaio-settembre, «in considerazione del superlavoro cui sono sottoposti i ferrovieri e delle consistenti economie di personale realizzate dall'azienda in questi mesi». Si è svolto lo sciopero nazionale dei 700 mila lavoratori tessili e dell'abbigliamento per protestare contro « i mancati impegni del governo sui problemi relativi all'occupazione e allo sviluppo dei settori interessati ». La durata dell'astensione dal lavoro è stata maggiore nelle zone in cui i lavoratori sono minacciati di licenziamento: 24 ore sono state attuate a Novara, a Roma e a Biella, 4 a Torino, Milano e Empoli. Oltre sei milioni di assistiti dall'Enpas e dall'Enpdep continuano a pagare le visite mediche, nonostante il passaggio all'assistenza diretta sia avvenuto regolarmente il primo luglio. Mentre la convenzione con i farmacisti è già stata firmata (le medicine possono essere ritirate gratis, seguendo le modalità dell'Inam), l'accordo tra Enpas, Enpdep e Federazione dei medici è tuttora congelato. Oggi la Fnoomm ha ribadito la diffida a tutti gl'iscritti dall'erogare prestazioni professionali in forma diretta. «Fino a quando non sarà sottoscritto l'accordo, precisa un comunicato dell'Ordine dei medici, i sanitari dovranno svolgere la loro attività con il sistema della indiretta, cioè a rimborso». Le federazioni sindacali dei lavoratori edili, Fillea-Cgil, I Filca-Cisl e Feneal-Uil, hanno I confermato lo sciopero della I categoria previsto per il 20 lunssntcvpsalcssca luglio prossimo. Le tre organizzazioni, replicando all'Associazione nazionale dei costruttori (Ance), in un comunicato, ribadiscono che « le trattative debbono svolgersi, come del resto è sempre avvenuto., nel pieno dell'attività produttiva e non, come forse si desidererebbe, nei mesi avanzati dell'autunno, cioè alla vigilia "della scadenza del contratto e quando i cantieri sono avviati al disarmo ». e. f.

Persone citate: Donat-cattin, Inam

Luoghi citati: Biella, Empoli, Milano, Novara, Roma, Torino