Dal Gallici all'Hilton

Dal Gallici all'Hilton Cambia casa il calcio mercato Dal Gallici all'Hilton Quest'anno il calcio-mercato cambia sede. Non e vero, quindi, che il calcio italiano sia malato d'immobilismo, che non sappia rinnovarsi: paradossalmente, si può affermare che c'è qualcosa di nuovo, se non altro, il « Gallia » diventa « Hilton ». Non è una rivoluzione da poco, visto che il carrozzone variopinto e vociante è abituato a muoversi nelle stesse sale da più di vent'anni. Al punto che ì protagonisti parlano di «Gallia» come sinonimo di mercato dei calciatori, universalmente riconosciuto. La jrase che corre oggi tra i maggiori esponenti del settore è estremamente indicativa in proposito: « Lo sai che quest'anno il Gallia si fa all'Hilton? ». Il Gallia, non la compravendita dei calciatori. Il trasferimento avviene in ossequio a criteri di piii curata organizzazione, di maggior controllo'dei partecipanti, in pratica di una serietà — quantomeno formale — più accentuata. Il mercato perderà certamente qualcosa sul piano folkloristico per acquistare un aspetto più dignitoso, in linea con le direttive che partono dalla Federazione e che tentano di sfrondare il calcio di tanti aspetti inutili e dannosi. Il Gallia, insomma, ha fatto il suo tempo, naturalmente sotto l'aspetto che interessa il calcio. Nato per iniziativa principesca di Lanza di Trabia, che dava appuntamenti nel suo salotto a quanti volevano proporgli trattative, è stato portato avanti da Gipo Viani e da Pasquale. In breve, senza convocazioni e « fogli d'ordine » tutti coloro che avevano da piazzare un terzino o da acquistare un centravanti — ed anche quelli che volevano semplicemente curiosare o- mettersi in vista — si riversarono al Gallia. Non esisteva un'organizzazione specifica per il complesso mondo del calcio. Era un discorso piuttosto semplicistico, aperto a tutti. La direzione dell'albergo lasciava fare, senza interferire minimamente, limitandosi a togliere di mezzo i tappeti sontuosi (i protagonisti del mercato erano, e sono, tutti fumatori accaniti che lasciano cadere a terra le sigarette accese con sovrana indolenza) ed a staccare l'impianto dell'aria condizionata. Episodi pittoreschi, allucinanti e anche boccacceschi si contano a migliaia e sono stati abbondantemente pubblicizzati. Gente data per distrutta da improvvisi tracolli finanziari veniva ritrovata ira lo stupore generale nei luoghi più impensati; quelle che in altri tempi venivano definite « donnine allegre » occupavano un posto non indifferente a livello di conclusione delle trattative, imperavano insopprimibili certi tipi pittoreschi — tra il clownesco ed il truffaldino — che tutti conoscevano, salutavano e complimentavano senza sapere esattamente che funzione avessero nel mercato dei calciatori. All'ingresso dell'Hilton funzionerà un accuratissimo servizio di sorveglianza che permetterà l'accesso alle sale « Visconti » e « Colonna » e a tutto il primo piano dell'albergo in cui si svolgono le trattative, esclusivamente alle persone munite di apposito tesserino. Ogni società ha a disposizione un certo numero di questi scontrini e li distribuirà esclusivamente a persone di sua fiducia. Si otterrà così il risultato di « tagliar fuori » dall'ambiente tutti i mediatori non autorizzati. Una novità interessante, in linea con le tecnologie più avanzate: gli operatori del calcio-mercato saranno muniti di una piccola radiolina per la ricerca automatica. Si eviterà così l'inconveniente degli altoparlanti che chiamavano a tutto volume al telefono gli interessati e soprattutto coloro che si facevano cercare dalla moglie o da un amico compiacente ad intervalli regolari tanto per ricordare a tutti la loro presenza. Saranno a disposizione cabine telefoniche sistemate in modo da non permettere l'ascolto ai non interessati, normalmente appostati con l'orecchio al sottile tramezzo di legno, se non addirittura muniti di apposito bicchiere di cristallo. Molte delle notizie indiscrete avevano proprio questa fonte Altri servizi: centro copisteria con macchina per fotocopie. Ufficio postale per l'accettazione delle raccomandate e vendita di valori bollati. Sala stampa con cabine telefoniche indipendenti. Due ristoranti che funzioneranno a ritmo continuo.

Persone citate: Gallia, Gipo Viani, Lanza, Visconti

Luoghi citati: Trabia