MINA, ADDIO

MINA, ADDIO cronaca televisiva MINA, ADDIO IERI: si è conclusa la lunga serie dello show «Teatro 10» - STASERA: il film con Rifa Hayworth « inchiesta in prima pagina » Con la trasmissione di ieri sul Nazionale, ottava della serie, è sceso il velario su Teatro 10. Per coloro che ne provassero rimpianto, una piccola consolazione: gioiredì 1S maggio, nella stessa cornice i« l'arte di utilizzare gli avanzi») e con un copione, affine, il noto comico Franco Franchi, battitore libero non spalleggiato da Ciccio Ingrassia, condurrà, pigliando facilmente in giro le svenevolezze verbali di Alberto Lupo, una parodia dello spettacolo concluso iersera con Mina trionfante. Concluso in maniera chic, è giusto dirlo, ossia con l'in- tcrvento di tre ospiti internazionali di alto prestigio. Astor Piazzolla, celebre mu- sicìsta argentino speciali-tato in tanghi: Felix Blaska. ballerino dì gran classe con il suo moderno complesso danzante: prima, accolta da battimani scroscianti per i quali non saranno state ne- cessarle, in auditorio, le obi- tuali sollecitazioni luminose, Amalia. Rodriguez. La fumo sissima e sempre ineguagliabile « regina del fado » ha iniziato il suo breve « rea- tal» (due motivi soltanto) con «E' ou noué». la canzone portoghese che costi- tuisce lu versione originale de «La filanda», gran sue- cesso di Milva. La. nota comica è stata fornita dal bravo attore si- ciliano di cabaret Pino Ca raso, che ha ripreso, acce/- tuamlone il tono parodistico, lu macchietta del « cantante in frac » dei caffè-concerto dell'epoca tra le due guerre: una macchietta ch'ebbe la più sarcastica suu espressio- ne nel «Gastone» di Petrolini (ch'è assolutamente tilt- l'altra cosa in confronto allo sfocato « Gastone » di Alberlo Sordi, oggi rispolverato). ■k * Mina nell'ultima puntala Studio

Persone citate: Alberto Lupo, Astor Piazzolla, Ciccio Ingrassia, Felix Blaska, Franco Franchi, Petrolini, Rifa Hayworth, Rodriguez