Plauto, Shakespeare e tanto folk

Plauto, Shakespeare e tanto folk La stagione estiva del Comune nel nuovo teatro di parco Rignon Plauto, Shakespeare e tanto folk Apertura il 5 luglio con « La casa del fantasma » allestita da Tino Buazzelli - Le danze tzigane del « Duna », Milly, i folk-singers Maria Carta e Cicciu Busacca - Anche quest'anno, nessun coordinamento fra le varie rassegne all'aperto Quanto teatro, quest'estate I a Torino. Organizzano stagioni all'aperto l'Ente manifestazioni torinesi (legato all'Epti, la Provincia, il Comune. Una città che fino a ieri vedeva chiudersi i teatri in aprile, oggi si trova di fronte un luglio intensissimo; oltre ven- ti « prime », a volte ce ne saranno due per giorno. Sce-ì gliele potrà diventare dittici-1 le, per gli appassionati; ar-1 duo, per gli addetti ai lavori. A Chieri, si inaugura stasera con Cuore di cane di Bulgakov la rassegna di giovani compagnie allestita dalla Provincia. Nei Giardini di Palazzo Reale partirà dal 10 luglio il ciclo dei « grandi spettacoli all'aperto » a cura dell'Ente manifestazioni torinesi, im-1 perniato soprattutto sulle compagnie internazionali di balletto. E ora l'assessorato alla cultura del comune an- I nuncia il programma della | tsua seconda stagione al parco Rignon, nel quartiere di Santa Rita, dal 5 al 29 luglio: con teatro, danza, musica classica, cinema, folk. Stagione più ampia della prima e, prevedibilmente, ot con piti spettatori. Le serate di spettacolo sono salite da ì 15 a 19, i posti a sedere, nel 1 nuovo teatro all'aperto co1 si mito sul prato di villa Amo- 1 retti-, sono raddoppiati: da 700 a 1400. L'anno scorso la platea predisposta sotto gli alberi si rivelò ben presto inadeguata ad accogliere il pubblico, richiamato anche dai prezzi, decisamente popolari. Per le sei serate di prosa (tre delle quali con Buazzelli) si ebbero oltre novemila presenze; più di milletrecento per il recital di Farassino, millecento per l'unica recita sucnrtdMdrcvcpdel balletto di Harlem, quasi mille per il concerto verdiano. Circa la metà degli spettatoti dovettero accontentarsi di un posto di ripiego; molti, ancor meno fortunati, furo- ! no costretti a tornare a casa. La stagione del parco Ri-. gnon — almeno nei program-1 mi — si caratterizza non solo I per la scelta degli spettacoli, ' ma per il fine a cui sono de-1 stillati. L'offerta si rivolge so-1 prattutto al pubblico di quar- j ttere, a quella lunga periferia | cittadina che si è venuta prò gressivamente dilatando sen za veder sorgere centri di interesse culturale, sociale, umano, ad accompagnare lo sviluppo urbanistico. L'interesse di chi promuove questa rassegna si sposta verso il problema del decentramento: parola usata con tanta facilità, negli ultimi anni, e con cosi discussi risultati. Almeno qui. a Santa Rita, il quartiere comincia a essere una realtà, con 120 mila abitanti, e rende piU legittima l'operazione. La rassegna si aprirà, come l'anno scorso, con la compagnia di Buazzelli; e, come l'anno scorso, con un testo di Plauto. Il mercoledì 5 luglio (repliche il ti, 7 e 8) anI drà in scena, in « prima » nazionale, la Mostellaria. nella traduzione di Ettore Paratore, presentata con il titolo piii avventuroso La casa del fantasma. Una storia di raggiri, tesi da un servo al padrone per favorire le avventi ture galanti del figlio, secondo i canoni della commedia plautina, popolata da mezzani, cortigiane e. qui, anche dall'ombra di uno spettro. Accanto a Buazzelli, attore e regista, saranno Ave Ninchi, Massimo De Francovich, Enfi ì zo Garinei. Adriana Vianello. Nel programma altri due spettacoli « classici », o ispirati al mondo del Rinascimento, con due giovani compagnie. Lunedi 24 il gruppo | del Teatro Belli di Roma, con | Antonio Salines. Angela Cardile, Magda Mercatali, e la I regìa di Marco Parodi, pre' senterà un montaggio di teatro goliardico dell'Umanesimo sotto il titolo La commedia canterano. Mercoledì 26 e giovedì 27 il gruppo della Rocca, già noto al pubblico del Teatro Stabile per un felice allestimento del Perelà uomo di fumo di Palazzeschi, metterà in scena il Sogno ili una notte di mezz'estate shakespeariano. Due spettacoli avranno per j protagonista Milly: attrice di prosa, e dialettale, nell'ottocentesco Carlevé 'd Turin. già allestito con la regia di Gualtiero Rizzi lo scorso aprile al teatro Erba (giovedì 20 e venerdì 21); cucitrice e can- tante nel suo recital Milly oggi (martedì 25). Il filone folk, oggi cosi col- tivato, e richiesto, sarà pre-sente al parco Rignon con un complesso di danze e due cantastorie. Giovedì 13 e ve- nerdi 14 la compagnia unghe- rese Duna con l'orchestra tzigana darà uno spettacolo di canti e balli del Danubio. Martedì 18 serata per la Sardegna, con la folk-singer Maria Carta, che ha ripreso le canzoni popolari dell'isola; e venerdì 26 serata per la Sicilia, con Cicciu Busacca, presentato dal poeta Ignazio Buttitta, recente vincitore del premio Viareggio, che ha scritto i testi di alcune sue canzoni. II cartellone del Rignon, così eterogeneo, è completato da una esecuzione della Mes- sa da requiem verdiana con l'orchestra del Regio diretta da Gianfranco Rivoli (marte di 11) e da quattro film: Mouchette di Bresson (9 lu elio), Il sasso in bocca di Giuseppe Ferrara (15 luglio), Queimata di Gillo Pontecorvo (22) e II cavaliere inesistente di Zac, dal libro di Calvino (29 luglio). La quantità delle occasioni promette un inizio d'estate interessante ai torinesi: molti dei quali si chiedono soltan- to perché queste attività non trovino un principio di coor- dinamento. Uno scambio di informazioni fra gli organiz- zatori avrebbe consentito probabilmente a tutti di fruire meglio dei servizi offerti. Ma sembra un discorso difficile in una città dove gli « operatori teatrali » lavorano nel raggio di poche decine di metri, ignorando l'uno le iniziative dell'altro. E panico- larmente diffìcile oggi: laparte teatrale del program-ma annunciato dal comune è curata dal Teatro Stabile la cui direzione è uscente. Il Consiglio di ammi- rie volte per discutere il pro blema, senza decidere ancora nulla: potrà provvedere alle nomine soltanto nei primi .giorni di luglio. E il mandato scade stasera. g-. c. nistrazione si è riunito va-

Luoghi citati: Chieri, Roma, Sardegna, Sicilia, Torino, Viareggio