Allucinante l'atmosfera del palazzo di giustizia

Allucinante l'atmosfera del palazzo di giustizia Allucinante l'atmosfera del palazzo di giustizia Bisogna farne un altro; avvocati e giudici polemizzano con quello progettato - Risposta del Comune «11 cittadino che entra per la\ prima volta ne! palazzo di giù stizia si sente un estraneo, non sa come muoversi, deve chiedere informazioni a destra e a sinistra, si smarrisce, esce turbato L'atmosfera è kafkiana, allucinante ». " Entriamo In un ufficio del palazzo di giustizia, guardiamo in faccia il funzionario che siede alla scrivania: e pallido, triste, deluso. Il suo volto rispecchia l'aria del imluzzo, che fatiscente, polveroso, decrcpiUscire da quel luogo, signi to fica rinascere, iornure alla vita ». Anche se non sempre su que- sto tono, gli interventi a! dibat- tito sulla ii edilizia giudiziaria), che si è tenuto giovedì sera a! Circolo della Stampa, sono siatiVivaci e talvolta appassionai:, Promosso dai Sindacato avvocati e procuratori di Tonno e dall'Associazione nazionale magistrati del Piemonte, l'incontro vedeva contrapposti gli operatori della giustizia che « usano i» ogni giorno :1 Tribunale, e ì rappre sentanti del Comune, primo l'assessore all'urbanistica. Picco Come c noto, giudici e avvo cati hanno detto «non al progetto di massimi, del Comune per la sistemazione della Cuna Maxima (tribunale e corte d'appello) già approvata dal ministero di Grazia e Giustizia Previdi la ricostruzione del Ili e del IV piano del tribunale, un autoparcheggio sotterraneo, l'adattamen lo del vicino palazzo del Rosario che dovrebbe ospitare la conciliatura. Spesa prevista, quasi 3 miliard:. Lo Stato ha già annunciato che li concederà. « Non vogliamo i giudici in so'tltta a hanno ripetuto ieri sera i moderatori del dibattilo, avv. Voerzfo, giudici Marzachi e Con¬ essere il ministero di Grazia e Giustizia Le direttive devono venire da /to ma: e se non vengono, che col pa ne abbiamo'' Per avere quei -' miliardi e mezzo siamo stali costretti a presentare un progetto, anche se non definitivo verso. E l'assessore Piceo ha ri-battuto: «Anzitutto è ubbustaii- rci strano che la polemica si svi- tappi tra giudici, avvocati e Co- mime. Cosa c'entriamo, noi? La controparte " dovrebbe Nulla ci impedisce di rivederlo. modificarlo L poi, adibire (esoffitte ad uffici mi sembra, co-me soluzione transitoria, nonspendere male i soldi delloStato li. Il giudici- Vitro si è rivolto a Picco: i, Mi piacerebbe vedere quattro assessori lavorare in unaunica stanza, come facciamo noiiiel'.n sezione civile...». A questapunto il dot: Notaristelano h ricordaio la recente dichiarazione dell'assessore ai lavori pubblici mg. Montanaro: n Siamo disposti a rinunciare alla sopruele fazione e al garage del Tribunale, con una ristrutturazione ni terna del palazzo ».

Persone citate: Marzachi, Picco

Luoghi citati: Piemonte