Ancora un giorno di pioggia al Nord I fiumi sono in piena, campi allagati

Ancora un giorno di pioggia al Nord I fiumi sono in piena, campi allagati Siamo ormai a metà giugno ma il clima è autunnale Ancora un giorno di pioggia al Nord I fiumi sono in piena, campi allagati In Valle d'Aosta nevica sino ai 1800 metri - Termosifoni accesi negli alberghi - Piove anche in Riviera - Torrente in piena a Imperia travolge una roulotte: non ci sono vittime - Violenti temporali nel Monferrato: si teme per le campagne - Il Po è gonfio e supera i livelli di sicurezza nel Polesine - Per ora non c'è pericolo (Dal nostro corrispondente) Imperia. 15 giugno. (b. v.) Sulla Riviera dei Fiori continuano le giornate piovose: l'osservatorio meteorologico di Imperia ha comunicato che nei primi giorni di giugno sono caduti oltre 100 millimetri di pioggia, che rappresentano un vero record stagionale. Il persistere del maltempo sta provocando danni all'agricoltura, e disagio per i turisti impossibilitati a frequentare le spiagge. Il mare è mosso. Stasera, un violento tempo- rale ha colpito, verso le 18. l'Imperiese: la pioggia, dura- ta una ventina di minuti ha assunto una intensità incre- dibile: il torrente Impero, già gonfio, è andato rapidamente in piena portando a valle ogni sorta di materiale, all'altezza dello stabilimento Italcementi, lungo via Argi- ne sinistro. Le acque hanno travolto le roulotte di una carovana di nomadi che si era accampata nel greto del torrente. Gli occupanti, rimasti isolati, hanno dovuto essere salvati dal pronto intervento dei vigili del fuoco. Aosta, 15 giugno. (g. g.) Ancora tempo autunnale su tutta la Valle. Brevi schiarite si sono alternate oggi sul capoluogo regionale ad acquazzoni, mentre in alta montagna è nuovamente nevicato. Le nubi, diradate su alcuni centri, nel pomeriggio, si sono infittite nella serata, e su parecchie località è ripreso a piovere. La neve, caduta fino a 1800 metri di altitudine, ha fatto ulteriormente abbass&re la temperatura. La massima è stata infatti ad Aosta di 16D: nelle vallate laterali il termometro ha raggiunto valori fra gli otto ed i dodici gradi. I primi turisti giunti nei centri di villeggiatura hanno oggi indossato per compiere passeggiate e gite, pesanti maglioni, cappotti e giacche a vento; la maggior parte dei villeggianti preferisce però rimanere negli alberghi dove sono stati riaccesi gli impianti di riscaldamento. Le abbon. danti nevicate hanno migliorato le condizioni delle piste al Colle del Gigante ed al Plateau Rosa, dove oltre agli impianti di risalita sui ghiacciai, funzionano ancora quelli sui campi invernali di sci. Sestriere, 15 giugno. fp.m.ì La cerchia di monti, attorno al colle, è avvolta dalle nubi mentre la nebbia ristagna nelle valli. La visibilità è ovunque scarsa. A Sestriere piove e al di sopra dei 2300 metri nevica. La temperatura diurna si aggira attorno ai cinque gradi. In moJte case sono stati riaccesi i termosifoni. Sono ricom« parsi cappotti e giacche a vento. Cuneo. 15 giugno. i n.m i Oggi è piovuto sull'intero Cuneese. Il temporale dimaggiore intensità si è sca-tenato verso le 15 e si è pròtratto per un paio d'ore. Lapioggia ha allagato decine di ettari specie neile campagnedi Fossano dove sono straripati numerosi ruscelli e bealere. Avigliana, 15 giugno. 'a. v.) Il maltempo che perdura da 5 giorni su tutta la Valle di Susa ha mantenuto anche oggi il clima autunnaie. Sui monti, oltre i 2200 metri si sono avute precipi'.azioni nevose, mentre in fonctovalle è piovuto con bancheli nebbia e freddo. Ad Avigliana, la temperatura ha oscillato tra gli Ile14 gradi: numerosi impiantdi riscaldamento, specie negli alberghi, sono stati riaccesi nelle prime ore dellmattinata e nel tardo pomeriggio. Asti, 15 giugno. tv.m.) Continua l'ondatdi maltempo su tutto l'Astgiano. Oggi si è scatenato uennesimo temporale con lampi e tuoni. La pioggia ha allagato strade e prati, senza pe rò provocare gravi danni. Icittà alcune cantine sono state invase dall'acqua; la lem peratura è scesa di alcungradi e in molte abitazionsono stati riaccesi i termosifoni. Voghera, 15 giugno. te. g.) Nell'Oltrepò voghrese, le condizioni del tempnon sono migliorate. E' pivuto anche oggi ma i liveldei corsi d'acqua della zonche erano paurosamente sati, hanno registrato una live diminuzione. E' semprinterrotta la provinciale trPasso del Giova e Passo dBrallo. Comunque, parecchie strde sono minacciate da altsmottamenti. E' invece trasitabile il tratto della stesprovinciale dal Brallo al fugio Nassano del Cai e agalberghi sul monte CollettRovigo. 15 giugno ie. f.) Un violento temporle, durato circa due ore, e abbattuto su Rovigo e prvincia poco dopo le 16,3Per alcuni momenti ha assuto il carattere del nubifragimettendo in difficoltà il trafico automobilistico. Le a que del Po continuano ad aumentare; all'idrometro di Castelmassa stasera salgono al ritmo di 4-5 centimetri l'ora. La massa d'acqua provocata dal maltempo di questi giorni nella valle Padana sta passando regolarmente. Alle 18 di stasera il fiume si trovava sopra il segnale di guardia all'idrometro di Castelmassa di circa 60 centimetri. Il Genio civile di Rovigo ha disposto dalle prime ore dela scorsa notte il servizio di vigilanza lungo tutti gli argi- ni del fiume. II mare riceve regolarmente il deflusso dell'acqua e la situazione non desta alcun allarme Primavera: una stagione che sembra cancellata dalla pioggia. A pochi giorni dall'estate continua il maltempo. Nella foto, un aspetto di Torino (Foto Moisio)

Persone citate: Nassano