Anche in crociera si riposa

Anche in crociera si riposa Un modo per evitare le spiagge superaffollate Anche in crociera si riposa La piacevole vita di bordo e le belle escursioni a terra accuratamente organizzate - Una flotta di navi traghetto per viaggiare con l'auto al seguito La lontananza ha il suo fascino, e il « meglio » per molti di noi, chissà perché, deve necessariamente trovarsi agli antipodi. Non sempre è vero, e l'afflusso di turisti stranieri che in ogni perìodo dell'anno vengono sulle coste mediterranee ce lo dimostra. Al centro di un bacino che lutti invidiano, a noi italiani, oggi, sono offerti mille spunti per crociere di ogni tipo, culturale e paesaggisti- co. E' necessario superare il vecchio preconcetto per cui la crociera è un bene di consumo riservato a pochi facoltosi privilegiati. E' sufficiente recarsi a un'agenzia di viaggi, esaminare i programmi e le tariffe per rendersene conto, e scegliere una crociera per evitare le spiagge affollate di luglio e agosto. La Siosa Line, per esempio, mette a disposizione di chi non abbia ancora programmato dove trascorrere le vacanze di agosto, tre crociere sulla motonave Irpinia. Date di partenza 29 luglio. 12 agosto, 26 agosto. Quote a partire da lire 180 mila nella classe turistica, ponte B. A bordo di questa nave, che ha ricevuto la targa d'oro per l'assistenza ai passeggeri da parte del ministero del Turismo, ci dirigeremo a Napoli, Messina, Delos, Smirne, il Bosforo, Yalta, Odessa, Istanbul e il Pireo. E' un impegno della compagnia restituire i croceristi alle occupazioni di ogni giorno con una scorta di salute e pieni di nuove energie. Qui. al riparo delle sorprese dei prezzi, è possibile godere di una vita sportiva e mondana; è possibile passare dalla discoteca al night, dalle sale da gioco al cinema, dalle piscine agli snacks. Non meno piacevole della vita di bordo sono le escursioni organizzate a terra, dettagliatamente studiate per dare, nel limitato tempo a disposizione, ia più vasta panoramica sulla natura e sul folìclore dei luoghi visitati. Ci porteranno alle rovine di Delos, alle moschee di Istanbul, in battello nel delta del Danubio. E' anche possibile effettuare da Yalta un'escursione aerea di due giorni a Mosca, pagando un supplemento di 88.000 lire. Chi deciderà di approfittare di questa occasione, deve provvedere in tempo a regolarizzare il passaporto con il visto per l'Unione Sovietica. Lungo i fiordi Oltre la Siosa, anche la Grandi Viaggi, dopo il successo ottenuto con le crociere primaverili dell'« Ivan Franco », mette in mare altre due unità. Il 5 luglio la « Cubo San Roque » salpa da Cherbourg in rotta per il Mar del Nord. La nave, toccata Dublino, raggiunge Glasgow, poi punta verso l'Islanda e si ferma a Reykjaroik. La tappa successiva è nella terra delle ombre lunghe, a Capo Nord, si scende quindi lungo i fiordi norvegesi e infine si punta verso Amburgo, da dove si rientra a Cherbourg. Sempre la « Cabo San Roque », in data 29 luglio e 20 agosto, parte per due crociere « fredde ». Una di venti, l'altra di quindici giorni. E' il periodo ideale per chi voglia visitare questi paesi: il clima è tiepido, i paesaggi hanno colori e trasparenze incredibili, per non parlare poi delle albe polari. Quote per queste crociere a partire da 195.000 lire, più il trasferimento sul luogo di imbarco. Sempre la Grandi Viaggi parte il 17 agosto da Genova, con la «Shota Rustaveli », alla volta di Madera e delle Azzorre con rientro passando da Casablanca. Per chi voglia recarsi in crociera nel mese di settembre invece, la Giver propone un itinerario che tocca i porti eli Casablanca, Tangeri e Cadice, con quote anche di 74.000 lire. Mille idee Queste, dunque, alcune delle proposte fatte per l'estate '72 ai turisti « di mare ». Mille altre idee, poi, sono a disposizione di tutti in ogni agenzia di viaggio, e una scelta in tal senso si dimostrerà senza dubbio saggia e felice in alternativa alle spiagge superaffollate. Oggi, nei nostri porti, si è costituita un'intera piccola flotta di navi traghetto a disposizione di tutti quelli che in crociera non rinunciano alla libertà di decidere quanto e dove restare, di quelli che considerano l'automobile un'importante appendice del corpo umano e non vogliono in alcun modo privarsene. E' quindi nato un nuovo modo di viaggiare, con l'auto al seguito. Da Genova con la Corsica Line, per esempio, si arriva direttamente nell'isola, e Bastia, città dove avviene lo sbarco, ci accoglie dall'alto delle sue grigie torri corrose dalla salsedine. Da qui non rimane che tracciare un itinerario in questo paese che stranamente unisce zone desertiche a macchie verdissime. Per quanto riguarda i trasferimenti in Grecia, l'Adriatica di Navigazione ha due navi traghetto che da Brindisi vanno a Corfù; si può poi proseguire il viaggio fino a Igoumenitsa o Patrasso. A confermare il sticcesso di questo tipo di collegamento stanno le cifre: nel 1971 sono stati imbarcati 200.000 passeggeri e più di trentamila macchine. Il viaggio in mare è piacevole, una minicrociera di un giorno, con assistenza e servizi curati in ogni particolare. Quest'anno tra l'altro la compagnia, per favorire ì non motorizzati, ha istituito un servizio di autobus che da Roma arriva a Brindisi e da Patrasso raggiunge Atene, creando cosi un filo diretto che collega il Colosseo al Partenone.

Persone citate: Cadice, Ivan Franco, Madera, Roque, Smirne