Questi sono gli accessori indispensabili

Questi sono gli accessori indispensabili la vela Questi sono gli accessori indispensabili La barca è pronta per il varo. Ben verniciata, lustra, ripassata dalla testa dell'albero all'elica. Non una sartia macchiata di ruggine; tutti i bozzelli e tutte le drizze a posto: i « winches » ripuliti e lubrificali; le scotte di colore diverso per non fare confusioni al momento delle manovre. Naturalmente avremo messo a punto il motore ausiliario, provandolo a terra, e l'impianto elettrico. Non avremo dubbi sull'efficienza delle pompe di sentina, una delle quali sarà a membrana, di grande portata. Per uscire in mare, e vivere qualche giorno lontani da casa, occorre però un buon equipaggiamento, contenuto entro i limiti dell'essenzialità per non appesantire inutilmente lo scafo. Anzitutto le dotazioni nautiche. Bussola fissa, o « bussola di rotta », e possibilmente una bussola a mano, per rilevamento di punti a terra. Alla bussola, che deve essere perfetta, aggiungerei il solcometro, indispensabile per misurare le distanze percorse effettivamente in mare. Il solcometro può essere unito all'indicatore di velocità, ouimo per control¬ lare il rendimento delle vele La combinazione può funziona re grazie a un'elichetta esterna oppure attraverso un apparec chio elettronico. Molti sono con trari all'etichetta perché sogget ta a rotture o avarie dovute a ostacoli galleggianti, alghe, pezzi di plastica. D'altra parte l'apparecchio elettronico è più delicato e più costoso. Da molti anni uso un solcometro con indicatore di velocità accoppiato di tipo Vdo stnn-log. a elica; una sola volta si è fermato, a causa di un sacchetto di plastica (eliminato con poca fatica, attaccando il motore indietro). Si è in dubbio: radioricetrasmittente oppure no? Una radio ricevente occorre in ogni caso, per ricevere i bollettini meteo. Avendo in programma crociere a grande distanza dalle coste, con navigazioni molto lunghe in mare aperto, un buon apparecchio capace di collegarc la barca con la terra è consigliabile. Si sa quali imposizioni fiscali ne rendano gravoso l'esercizio. Tuttavia oggi i prezzi delle radio ricetrasmittenti sono più accessibili. La Nov. El di Milano olire un apparecchio portatile, adatto anche per chia-j m j mate di emergenza e collegamenti con le radio costiere, a 135.000 -lire. La stessa Casa ha in vendita un apparecchio mag giore, 12 canali e 10 Watt, per 243.000 lire. La notissima « Autovox » produce un ottimo apparecchio ricetrasmittente marino, compatto (pesa soltanto 2 kg), di semplice funzionamento, a 8 canali; è in vendita per 365.000 lire. Molte altre fabbriche italiane e straniere sono impegnate nel settore marino delle comunicazioni. Lasciamo ai maniaci dell'elettronica e degli automatismi gli indicalori della velocità e della direzione del vento e della rotta. Piuttosto compriamo per poche migliaia di lire un anemometro di plastica e cartone, ottimo strumento capace di dirci la velocità del vento con una approssimazione tollerabile. Nel campo degli apparecchi « domestici », fermerei l'attenzione sul frigorifero. Non è un lusso. E' quasi indispensabile quando si fanno crociere autentiche, navigando fra isole e porti remoli, non passando da una città costiera all'altra. Mario Fazio

Persone citate: Bussola, Mario Fazio, Watt

Luoghi citati: Milano