La piccola posta

La piccola posta La piccola posta k Urgente per il sig. Annuncio (Piccola Posta del 23 aprile). Il lettore Eugenio Rollino, residente a Quarl, in Valle d'Aosta, è disposto a cederle il suo smielatore « in perfette condizioni » ma vorrebbe che insieme con quello acquistasse pure ti due graniti e belle arnie usute una volta sola ». I signori Bonaveri di Torino, Pissardo dl Vercelli e Coccolo di emiliana olirono smielatori usati ma in buono condizioni. k « Ho un forte accento piemontese — scrive una lettrice — e Dorrei perderlo sema sprecare troppo tempo e denaro ». Sarebbero in ogni caso tempo c denaro ben spasi, perché non c'è nulla di più bello della lingua italiana pallata con proprietà di accenti e di suoni. Un metodo — diciamo — casalingo per privare la propria voce delle inflessioni dialettali non esiste. Si può ricorrere a un buon dizionario con guida fonetica e con molta buona volontà e molto esercizio si possono ottenere, anche da.soli (o meglio con l'aiuto di un registratore), sensibili miglioramenti. Se ciò non bastasse, non resta che ricorrere al Centro di Dizione e Fonetica. « I corsi collettivi — ci spiega un'incarieata del Centro — raccolgono un unissimo dl 10-12 allievi. La frequenza è dt un'ora settimanale e si richiede un esercizio quotidiano a casa di un quarto d'ora per l'applicazione dì quanto si è Imparato. La quota e Ut io mUa l ilire mensili ». Quando si noteranno i risultati? « Tutto dipeli deulpemdigaIl(LteturidesculstsiddreublipcloSdcmnbgdAbrcde dal singolo e non soltanto dal suo impegno di studio, ma anche dalle condizioni della voce e dal suo orecchio musicate. In media si può dire che. cimine mesi sono sufficienti per parlare senza Inflessioni dialettali ». k Una ragazza francese sta pieparando una tesi su Ungaretti. L'amica della sua manuiia, signora Jolanda Vescovo, lancia mi appello al lettori di Saper speri- tQrtmo«cpts l ietnre della cuctaa."Ne"abblanw dere « elle sanno sempre tutto e ululano tutti ». Si tratta di reperire libri e riviste. E precisamente: otto studi su Ungaretti, di Carlo Bo (Vallecchi 11)39); Ungaretti, di C'avalli iMilano 1958); Il mestiere di poeta, dl Lamon (Lerici 60-65), Inoltre: Fiera Letteraria (Novembre '53), Letteratura (n. 35-3B del '581 e Galleria t dicembre '681. « Come spendere meglio i propri soldi — scrive la signora Vescovo — che ululando uiui braca ragazza a studiare? ». k La signora Vittoria CI. pos' siede un servizio per 12 di riandrà, con a jour a mano e cifre, da lei ricamato in giovinezza. Sarebbe disposta a barattarlo con un buon apparecchio tv. ti Sarebbe una compagnia per la mia solitudine in soluta». •k Un ennesimo metodo, «semplice e .sicurissimo», per impedire che la maionese «Impazzisca». Ce lo ha inviato la signora Anna Santi di Roma: u Con il tuorlo d'uovo frullare a mano anche un cucchiaino di albume. Se l'albume è un po' acquoso e l'uovo non freschissimo si aggiunga subito un pizzico di sale ». k « Esiste un libro die insegni a conservare frutta e verdura'.' ». Lo chiede la signora Adriana di Leumann. Molti libri di cucina hanno un capitolo riservato alle conserve, ma non ci risulta che ce ne sia uno deato esclusivamente a questo trovato soltanto uno in francese. Qualche abile massaia ci può dare informazioni più precise? * « Come si conservano le bottiglie dl vino In cantina — domanda Bruna — in piedi o orizzontali? ». Ripete l'enotecnico: « Sempre orizzontali. E' pia difficile così che la bottiglia si rom pa ed il vino, a contatto con il tappo, non permetterà che questo si essicchi ». Simonetta

Persone citate: Adriana Di Leumann, Anna Santi, Carlo Bo, Fiera Letteraria, Jolanda Vescovo, Ungaretti, Vescovo

Luoghi citati: Roma, Torino, Valle D'aosta