Gli investimenti della Riv-Skf

Gli investimenti della Riv-Skf Nel 1971 sono stati superati 18 miliardi di lire Gli investimenti della Riv-Skf L'utile della Società è stato di 974 milioni - Dividendo del 6 per cento Ha avuto luogo, presieduta da Giovanni Agnelli, l'assemblea ordinaria della « RivSkf officine di Villar Perosa Spa ». La relazione del Consiglio di amministrazione fornisce i seguenti dati relativi all'andamento dell'esercizio 1971 (in parentesi quelli dell'esercizio precedente): vendite L. 85.1 miliardi (86,6 miliardi, —l,7"u); utile netto 974 milioni di lire (2,3 miliardi, —58,8" u); ammortamenti accantonati 9,6 miliardi di lire (6,5 miliardi, -t-46.9"b), flusso di cassa 10,5 miliardi (8,9 miliardi, -t-18.8 per cento), investimento deli'esercizio 18,1 miliardi di lire (13 miliardi, -f39,20u). La flessione del giro d'affari deriva dalla contrazione del 3"u delle vendite sul mercato italiano, parzialmente compensata dall'aumento delle esportazioni che sono ammontate ad un valore di 10,8 miliar- di di lire, con un incremento dell'8"o circa. Lo sviluppo dei programmi produttivi, considerato l'andamento della domanda, ha quindi dovuto segnare il passo e dopo un inizio di anno abbastanza sostenuto, il livello produttivo è stato gradualmente ridimensionato e ricondotto praticamente a quello del 1970. Il personale è, a fine '71, di 9909 dipendenti. E' proseguita la realizzazione del piano di investimenti che ha superato l'ammontare di 18 miliardi di lire. Una quota sostanziale, destinata ad aumentare nel prossimo anno, degli investimenti produttivi, riguarda il Mezzogiorno, ove è stato terminato il raddoppio dello stabilimento di Cassino ed ultimata la costruzione del fabbricato e degli impianti relativi al nuovo stabilimento di Bari, la cui entrata in produzione è prevista nel corso dell'esercizio 1972. Nel settore commerciale è continuata la fase di attuazione del processo di organizzazione periferica di vendita in Italia; sono stati aperti i nuovi centri di vendita di Bari, Bologna, Firenze e Verona, particolarmente studiati per fornire il migliore servizio alla clientela. L'assemblea ha quindi preso in esame ed approvato il bilancio al 31 dicembre, nonché la proposta di distribuzione di un dividendo nella misura invariata del 60o, pari a 1242 milioni di lire, mediante integrazione dell'utile disponibile con un prelievo di 317 milioni di lire dal Fondo conguaglio dividendi. (Ag. Italia)

Persone citate: Giovanni Agnelli

Luoghi citati: Bari, Bologna, Cassino, Firenze, Italia, Verona, Villar Perosa