Roma: rientrati i naufraghi della petroliera affondata di Francesco Santini

Roma: rientrati i naufraghi della petroliera affondata I La sciagura al largo delle coste portoghesi Roma: rientrati i naufraghi della petroliera affondata Secondo il racconto dell'equipaggio la tragedia appare inspiegabile - Al momento della sciagura, il cielo era sereno e il mare calmo - Ordinata un'inchiesta macchine che hanno a tracol- (Nostro servizio particolare) Roma. 5 aprile. Scarpe da tennis, pullover verde sdrucito. Agostino Calvo. 49 anni, venticinque dei quali trascorsi in mare, co mandante della petroliera gc novese «Giuseppe Giulietti » cnc ne"a notte tra venerdì e sabato si è. inabissala in circostanze non chiare al largo della costa portoghese, c il primo a scendere dal « jet » che da Madrid lo ha riportato in Italia insieme con i 9 ufficiali e i 23 uomini d'equipaggio della sua nave. Ha l'aria frastornata; si sente a disagio. Ai giornalisti, ai fotoreporters e ai cineoperatori che lo circondano si aggiunge, d'improvviso, un gruppo di turisti giapponesi (più di cento) che, convinti di trovarsi di fronte a chi sa chi, cominciano a fare scattare freneticamente le la, per un'ultima foto. Ad un radiocronista che, nella confusione, gli chiede: « Comandante, che cosa farebbe per la "Giulietti"? Se potesse la tirerebbe su con le sue mani? », il marinaio li gure non sa che cosa rispon cifre. Sconcertalo guarda l'in tervistatore, poi. con le lacri me agli occhi, gli dice: « Ma certo » e allarga le braccia come per sollevare un gran de peso. « Dicioltomila loti- sei nellate. aggiunge, in fondo al mare; la mia "Giulietta unni della mìa vita ». In una saletta dell'aerostazione il comandante Calvo ritrova l'equilibrio e tenta di ricostruire le fasi del naufragio che ancora sembrano misteriose. « Erano le 21.55 del '.il marzo — dice — ed ero con il mio secondo. Giovanni Guzzonato. Lui stavu mettendo u fuoco il radar, io ero al comando. D'improvviso e venu- I j I | Sesdr1ti a mancare la luce. Siamo rimasti al buio. Dalla stila macchine ho ricevuto lu teefoliala del primo macchini sta elle diceva: "Stiamo allagando, stiumo allagando, comandante venga giù" i. Con \ Vl suo secondo ufficiale C .izzonato il comandante c ci rso . nella sala macchine « L'uc- "" ll"a — dice — era già u un metto , nel paiolulo; non si capiva da dove entrasse, saliva c basta». E' slato a questo punto che | 'ufficiale ha tatto scattarci l'«emergenza» mentre tutti I gli uomini si « davano da fare, ma con quel mare fino al-1 la gambe era inutile chiudere] portelli, era impossibile fari lutto». Alle '211,1!) dal marco] nista ha fallo dare il segnale' di S.O.S. mentre la «Giulietti» si inclinava pam osamen te. Le quattro lance di bordo sono siate messe a mare quando la nave sovietica «Professor Kutrevich », ricevuto l'allarme, già si era avvicina ta. Venlotlo uomini venivano soccorsi dalla turbonave te desca «Kathebos», sopraggiunta nel frattempo, altri quatitti p il comandante che per ultimo ha lasciato la petroliera erano raccolti dalla nave lussa. « Come spiega il naufragio? », e stato chiesto. «Mi\ sembra impossibile ammette- \ ir la fine della mìa barca perché tulio c impiegabile.] Viaggiavamo a 15 nodi, con settecento metri d'acqua sol 10 la chiglia in un mure cai tini Non si c avvertilo un rullali si e sentilo uno scricchiolio. Niente di niente, tutto tranquillo in unii notte di stelle. Poi. d'improvviso, 11 turbogeneratore si e bloccato, senza alcun preavviso ». ■Sul naufragio della «Giù scope Giulietti m. vaiata nel 1U54, la società cooperativa di ! navigazione « Garibaldi » ili Gì nova ha aperto un'inchie 'sta. Il natante, che in Iti anni idi vita aveva sempre dato mori buone prestazioni quando il 28 marzo, diletto a Lisbona, aveva lasciato Porto Torres icon 17.(100 tonnellate di ga- j aj d| i ! I i ! [; ; ! SOlio e 3000 di carburante, era in ottimo stato; nulla lasciava supporre che alle 3,22 del 1" aprile potesse scomparire nel mare dei Portogallo, 15 miglia a sud di Capo San Vincenzo llllllmllll"""IHIIIIIIIIlmllllll"llll|i||ll"ll"Francesco Santini gEadqr dtlTtaunlduadcosn

Persone citate: Agostino Calvo, Giovanni Guzzonato, Giulietti, Giuseppe Giulietti

Luoghi citati: Italia, Lisbona, Madrid, Porto Torres, Portogallo, Roma, San Vincenzo