La piccola posta

La piccola posta La piccola posta * Come presentare le uova In un modo diverso? Lo domanda Mariolina F. di Bari. Giovanni Garbagnoll suggerisce: al burro, su uno zoccolo dl lenticchie. * Nina Rolando vuol sapere la ricetta per 1 salami d'oca e tacchino. Eccola, da Angelo Sorzio, 11 cuoco dl Venezia. Sfilare dall'osso del collo del tacchini la pelle, lavarla e strofinarla con sale e pepe. Disossare anche le parti del tacchino che costano poco (come le ali) tritando la carne; aggiungendovi prezzemolo, poco pane imbevuto di latte e poi strizzati ritagli d'arrosto e altro. Calcolare che ogni collo può contenere 200 grammi di ripieno. Legare un'estremità del collo, nell'altra introdurre il ripieno. Legare e pungere il salame con uno stuzzicadenti. Si può cuocerlo Immergendolo nell'acqua bollente, salata, con una cipolla, carota e sedano. Oppure al torno, o arrostiti al vino bianco. Il tempo dl cottura varia dai 25 al :m minuti, mal a fuoco troppo vivace. SI consuma caldo o freddo. * Abbiamo, per Elda Masoero, l'indirizzo del negozio che ritira vecchie psntole di alluminio: «Le valutiamo mille lire il chilo per ogni cliente che acquista pentole in accinto inossidabile per un va lare di almeno 5 mila lire ». * A Riccardo C, cuoco dilettante, dal libro dl Anna Oosetti della Salda « Le ricette regionali italiane », Risi con fenocl. specla lltà veneziana. Occorrente riso 350 grammi, 250 di finocchi teneri, 60 dt burro, una cipolla, un litro di brodo, parmigiano grattugiato, sale. Levare ai finocchi la parte esterna, tagliarne a llsterelle il cuore. Scaldare il brodo, affettare la cipolla e metterla in una casseruola con 11 burro, farla rosolare bene. Poi aggiungere i finocchi, salarli, lasciarli insaporire per 10 minuti. Unire il risii e, aggiungendo di tanto in tanto il brodo bollente, portarlo a completa cottura. Quando il risotto sarà pronto, spolverizzarlo di parmigiano, mescolare accuratamente e servire. * Gentile signora Ester Rosselli di Milano, cara signora Assunta Guglielminettl di Vezzo, egregio signor Nino Comltini di Bussoleno dobbiamo deludere voi e tutte le 277 lettrici che finora ci hanno scritto: la raccolta di Saper spendere è stata pubblicata solo per l'anno '69. * Da Vistrorio, il farmacista che fa gli shampoo anticalvizle ci ha inviato l numeri ln suo possesso dl « Piemonte vivo » perché ne facciamo dono all'Impiegato statale curioso dl cose piemontesi. * Angiola Barbieri dl Vercelli vorrebbe acquistare uno speciale materiale, con il quale sono Imbottite le poltrone da lei appena comprate. « E' cosi confortevole — scrive — che vorrei farne cuscini e magari anche materassi ». Abbiamo trovato la ditta che lo vende. Ha sede a Torino e — a quanto ci è stato detto — non esistono rivenditori In provincia. Le Inviamo l'Indirizzo, al quale dovrà rivolgersi. Un cuscino dl media grandezza può costare da 3 a 6 mila lire, secondo la qualità del materiale. * Qualcuno ha piante dl pero ln giardino? II signor Ballarlo si e sono « grosse e sane ». « 71 legno del tronco — scrive — è adatto alla costruzione dt buoni mobili? ». k E' un buon legno — risponde l'esperto, geom. Giraudo — e non presenta inconve nienti dl stabilità. C'è soltanto un problema estetico, per 11 qua le Ù legno dVl pero è scartato ln genere dalla costruzione dl mobili: la sua struttura è amorfa, non ha la « vena » che costituisce dl solito il pregio di un legno. L'aspetto dei mobili non sarà molto attraente ». Simonetta

Persone citate: Angiola, Anna Oosetti, Elda Masoero, Ester Rosselli, Giraudo, Mariolina F., Nina Rolando, Nino Comltini

Luoghi citati: Bari, Bussoleno, Milano, Piemonte, Torino, Venezia, Vercelli, Vistrorio