Raggiunto solo a metà un accordo per Malta

Raggiunto solo a metà un accordo per Malta I colloqui di Mintoff a Londra Raggiunto solo a metà un accordo per Malta Intesa su vari punti, non sul problema finanziario Inglesi e Nato hanno ripetuto l'offerta di 21 miliardi (Dal nostro corrispondente) Londra. 6 marzo. Il negozialo anglo-maltese, a Londra, si è concluso in modo imprevisto: senza un accordo, ma senza una rottura definitiva. Si è raggiunta un'intesa su varie delicate questioni, ma non sul problema centrale, quello finanziario. I futuri sviluppi non sono ancora chiari. Gli inglesi affermano che non vi è più nulla da dire: Mintoff, usualmente pessimista, dichiara invece: « Si è fatto qualche progresso ». Si vedrà nei prossimi giorni se il «premier» maltese intende accettare le ultime proposte di Londra e della Nato. Un punto è chiaro, questa sera, al termine di questa lunga giornata: « La palla — per usare la frase di un diplomatico — è ora nel campo di Mintoff », spetta a lui decidere se chiedere un altro incontro con i rappresentanti di Londra e della Nato e se a tale incontro pronunciare finalmente il sospirato « sì ». Ecco perché il ministro della Difesa Lord Carrington sostiene: « Per quanto ci riguarda, non vi saranno altri negoziati. Non si può escludere d'altro canto che i protagonisti di questa vicenda si ritrovino, prima o poi. Tutto è possibile, ma la prossima parola deve provenire dal premier Mintoff ». Lo scoglio resta dunque l'« affitto » che Mintoff esige dall'Inghilterra e dai suoi alleati atlantici per l'uso delle basi maltesi. Londra e la Nato hanno offerto nuovamente 14 milioni di sterline l'anno. La quota inglese di questa somma è cinque milioni 250.000 sterline. Secondo alcune informazioni. Heath avrebbe indicato la possibilità di un « ritocco », ma non vi è conferma. Che cosa abbia risposto Mintoff non si sa con certezza. Per alcuni ha accettato i 14 milioni purché gliene diano subito altri cinque per sopravvivere alla crisi economica: secondo altri, ha rinnovato la sua richiesta di 18 milioni. Nel primo caso si delineorebbe forse un compromesso; nel secondo, la strada sarebbe sbarrata. Più che di ottimismo si può parlare stasera di speranze, m. ci.

Persone citate: Lord Carrington

Luoghi citati: Inghilterra, Londra, Malta