La piccola posta

La piccola posta La piccola posta ■* Per le fredde giornate d'inverno un corroborante consommé del cuoco di Voghera Giovanni C.arbagnoll. Ingredienti: una carota, tre gambi di sedano, un quarto di cipolla, uno spruzzo di madera, 200 grammi di carne tritata di manzo, 2 chiare d'uovo, sale e profumi. Tritare le verdure, aggiungere la carne tritata e le chiare d'uovo, il sale, i gusti, il madera. Mescolare bene In una terrina, aggiungere una quantità adatta di buon brodo di carne e lasciar bollire sempre mescolando. Passare al setaccio line e servire caldissimo. * Il geom. Fisanotti interviene in aiuto dei proprietari di piccoli e medi impianti di riscaldamento, cioè al di solto delle 200 mila calorie-ora, con una precisazione a proposito dell'abilitazione dei conduttori di tali impianti ed alla loro assicurazione contro gli infortuni. « L'art. 16 dulia legge 615, antismog, dispone che il personale addetto alla conduzione di impianti termici debba essere munito di patentino di abilitazione limitatamente agli impianti che abbiano potenzialità superiore a 260 mila cai./ora. Per quanto riguarda l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e malattie Infortuni degli addeili. essa non risulta regolata dalla legge n. 615, ma dal T. U. sull'assicurazione professionali (D. P. H. 30 gnigno 1065. n. 1124). Ne risulta vano finora esclusi i lavoratori domestici prestatori d'opera parttime, ai quali pero è stata estesa, molto opportunamente, con provvedimento approvato dal Consiglio dei ministri il 2S dicembre scorso, con decorrenza da sci mesi dalla pubblicazione sulla "Ckizzclla Ufficiale". E cioè probabilmente a partire dal prossimo luglio n. ■k Dal cuoco GarbagnoU un consiglio sbrigativo al lettore clic chiedeva come conservare il salame fresco: n In una cantina vecchia e ventilata ». # Alla lettrice dal nome indecifrabile che ci chiede di aiutarla « ad ovviare all'inconveniente del clic-ciac prodotto dal riscalda inni to ii e che la disturba « in cimu¬ rri da letto ed in tinello, finché la caldaia non viene spenta », gli esperti suggeriscono di adottare 10 stesso metodo già consigliato alla signora Elena. Sempre che il disturbo, cosi fantasiosamente descritto, sia quello che 1 nostri tecnici suppongono. * All'abbonato 36001-022018. Circa la quota d'ammortamento per l'impianto del riscaldamento eccole che cosa si precisa nella 11 Raccolta degli usi. accertati e vigenti nellu provincia di Torino nell'anno J.M7W», valida per il quinquennio 1070-11)75 « ai sensi delle norme di legge che regolano la materia^: «Se l'impianto di riscaldamento è centrale, sono a carico dei singoli utenti, in quote proporzionali, le spese di riparazinne e manutenzione normali del- | l'impianto stesso. A tale scopo, essi corrispondono al locatore una quota variante dalle 15 alle 2ft lire per metro cubo, a seconda dui volume dello slabile, sul costo annuale d^lla gestione del riscaldamento ». La n Raccolta degli usi a e edita a cura della Camera df Commercio di Torino. Per l'ascensore l'inquilino è temilo a pagare le spese di manutenzione normale, n Non si richiede una gitola d'ammortamento — precisa l'esperio — a meno che non esista questa clausola net contralto d'affitto ». ■k Da Corinna Forneris un consiglio che invila a menerei in caccia: « Ho scoperto dove si mangia un eccellente, autentico Irilto misto piemontese. In un ristorante presso Cigliano, sperduto tra i campi c senza nessuna pretesu. Lo fanno tutte le domeniche». Ci meniamo alla caccia sudando il freddo e le nebbie? * « La pianta di mimosa può I resistere al clima del Piemonte? ». t.'esperio risponde: * Solo in casi rarissimi, quando le piani e sono situale in particolari zone, ben esposte al sole e ben riparale dalle intemperie. In linea generica si può dire che la mimosa lia bisogna rli un clima più cai do di quella della nostra regione a. Simonetta

Persone citate: Corinna, Fisanotti, Forneris, Giovanni C.

Luoghi citati: Cigliano, Piemonte, Torino, Voghera