I conti di Canzonissima

I conti di Canzonissima Interessi di miliardi, dietro la gara televisiva I conti di Canzonissima La vendita dei biglietti per la Lotteria ha reso quasi 6 miliardi, l'invio delle cartoline voto ha portato alle Poste 900 milioni - Per i cantanti il guadagno comincia ora: si calcolerà attraverso la vendita dei dischi - I più richiesti sono Nicola Di Bari, la Zanicchi, Ranieri, Rosanna Fratello e Claudio Villa (Nostra servizio particolare) Roma, 8 gennaio. Nicola Di Bari, festeggiato ieri sera dai dirigenti della televisione, è finalmente potuto partire da Roma per rientrare in famiglia a San Maurizio al Lambro, vicino a Milano. Qui lo attendeva la moglie Agnese, che a marzo dovrebbe diventare mamma per la seconda volta. Fino alla nuova Canzonissima Nicola Di Bari non parteciperà ad altre gare: è da escludere la sua presenza al Festival di Sanremo. Con la partenza del vincitore, e l'inizio dei lavori di sgombero del Teatro delle Vittorie, Canzonissima '71 può considerarsi archiviata, anche se non si conoscono ancora tutti i possessori dei biglietti vincenti alla Lotteria di Capodanno. Nei tre mesi di Canzonissima sono state vendute complessivamente 11 milioni 4(31 mila 811 cartelle, per un incasso di 5 miliardi 7H0 milioni 950 mila 500 lire. Rispetto all'edizione '70 si è avuto un aumento di 355 milioni 844 mila 500 lire, equivalente ai 711 mila 689 biglietti venduti in più. Questo ha fatto salire il monte premi da un miliardo 638 milioni 465 mila lire, a un miliardo 723 milioni 110 mila. Canzonissima. con il suo meccanismo, ha portato inoltre alle casse del servizio postale 875 milioni in francobolli; nelle tredici settimane del torneo canoro sono state spedite 17 milioni e mezzo di cartoline-voto. Per la finale, le Poste hanno incassato oltre 45 milioni con i francobolli dalle 906 mila cartoline di Ranieri e 30 milioni per quelle di Nicola Di Bari, che ne aveva ricevute soltanto 600 mila. Anche quest'anno molte delle cartoline giunte per la finale di Canzonissima non sono servite agli effetti della classifica. Alcune scartate perché portavano due nomi, altre perché giunte fuori tempo. Dei sei milioni circa di cartoline pervenute, soltanto 4 milioni 69 mila sono risultate valide. Tutti i protagonisti del torneo televisivo tornano ora al loro normale lavoro. Raffaella Carrà, dopo' la Vacanza londinese, riprenderà con « Radiolino », ia sua trasmissione radiofonica; Corrado si dedicherà alle serate, Noschese al cinema: il 15 gennaio con Isabella Biagini ed Enrico Montesano comincerà un film. Il terrore con ali occhi storti. Si dice che Noschese, con il successo personale riportato, sia il personaggio che ha tratto maggiori vantaggi da Canzonissima. Per i cantanti i guadagni della gara televisiva si misurano in serate e in dischi venduti. Finora i « 45 giri » più richiesti sono quelli di Nicola Di Bari (che la sua Casa discografica riprenderà a stampare lunedì), Iva Zanicchi, Massimo Ranieri, Rosanna Fratello e Claudio Villa. , e. b. aszaVtpsvmtcaipè Roma. Ornella .Vanoni, la cantante della polemica linale (Telefoto Team)

Luoghi citati: Milano, Roma, Sanremo