Preside indiziato: non chiedeva la giustificazione delle assenze

Preside indiziato: non chiedeva la giustificazione delle assenze L'accusa: "omissione di atti d'ufficio,, Preside indiziato: non chiedeva la giustificazione delle assenze Aveva preso il provvedimento avvalendosi di una circolare del ministro Misasi che consente innovazioni a titolo sperimentale Pistoia, 17 dicembre. !Il preside dell'istituto per jgeometri e ragionieri «Pacini» di Pistoia, professor Oreste Soverchi, 60 anni, già consi- gliere comunale della de, è stato indiziato dalla procura della Repubblica per omissio- ne in atti d'ufficio. «A partire dal primo dicem-bre 1971 e fino al 14 ha omesso deliberatamente, dice l'accusa, di richiedere là pre- sentuzione delle giusti!'icario- ni scritte dei genitori ad alca- ni studenti che rientravano a scuola dopo alcuni giorni di ussenza. violando così l'arti -colo 16 del regio decreto 653 del 4 maggio 1925». Difensore del soverchi è l'avvocato Pie-r0I?a30 novembre scorso, il collegio dei professori dell'i-stituto pistoiese decise di abolire la giustificazione delle assenze avvalendosi di una circolare del ministro Misasi, la quale consente, a titolo sperimentale, «tutte le innovazioni atte a rendere le istituzioni scolastiche più aderenti alle acquisizioni della pedagogia moderna». Il preside comunicò agli alunni e alle loro famiglie la deliberazione, aggiungendo che l'ufficio di presidenza avrebbe provveduto ad avver tire direttamente le famiglie ad ogni assenza. Invitava, per ciò, gli studenti a ridurre al minimo le assenze stesse e, in caso di malattia, a presenta- re, al rientro, regolare certifi cato medico. Con l'abolizione delle giù stificazioni, è stato rilevato, il collegio dei professori ha vo- luto dare a tutti gli studenti un attestato di fiducia confi- dando nel loro senso di re- sponsabilità. (Ansa) ^

Persone citate: Misasi, Pacini

Luoghi citati: Pistoia