Rogers a Bruxelles incontrerà Malfatti di Vittorio Zucconi

Rogers a Bruxelles incontrerà Malfatti Prima del Consiglio della Nato Rogers a Bruxelles incontrerà Malfatti II colloquio mercoledì prossimo - Saranno esaminati i problemi commerciali sorti tra gli Usa e la Cee (Dal nostro corrispondente) Bruxelles, 4 dicembre. La prossima settimana potrà essere decisiva per la soluzione della crisi Europa-America: si è appreso oggi che mercoledì 8 il segretario di Stato americano, Rogers, incontrerà a Bruxelles il presidente della Commissione esecutiva della Cee, Malfatti. Giovedì c venerdì, poi, come previsto, si svolgerà il Consiglio della Nato, presenti i 14 ministri degli Esteri. Due « aspetti chiave » della crisi, quello commerciale (che è ufficialmente all'origine della decisione americana di sospendere la convertibilità del dollaro c di chiedere forti rivalutazioni alle altre potenze industriali) e quello militare, potranno così compiere un importante passo avanti c aumentare le probabilità di successo della riunione monetaria fra i « Dieci », in programma il 17 a Washington. L'incontro tra Rogers e Malfatti sarà dedicato ai problemi del commercio: la Cee si sta preparando da tempo a discutere le accuse e le richieste di Washington nel settore degli scambi internazionali, e a trattare le possibili soluzioni. Gli Usa rimproverano ai « Sei » di fare una politica liberista tra loro, ma di essere in realtà un'area protezionistica verso l'esterno (particolarmente verso gli Stati Uniti) e di far in pratica il « dumping » camuffato grazie alla «sottovalutazione» delle loro monete. La Cee risponde portando le cifre del commercio con gli Usa (dove la «bilancia» è nettamente a favore di Washington) e rilanciando agli americani l'accusa di protezionismo (sovrattassa sulle importazioni, sostegno ai prodotti nazionali ecc.). Dall'incontro di mercoledì, il presidente della Cee, a nome dei « Sei », potrebbe avanzare l'ipotesi di qualche concessione commerciale agli Stati Uniti, soprattutto nel settore agricolo e nei rapporti con i Paesi terzi. Al Consiglio della Nato si parlerà invece del « burden sharing », cioè di una maggior partecipazione europea alle spese per l'alleanza. Visto che l'altro grande argomento che avrebbe dovuto figurare all'ordine del giorno — l'esame della risposta sovietica sulla riduzione bilanciata delle truppe — sarà forzatamente ridoto per la mancata partenza di Brosio, la questione delle spese sarà al centro dei dibattiti. Un successo nei colloqui RogersMalfatti e una prova concreta di buona volontà da parte dei Paesi europei alla Nato potrebbero spianare la strada a un successo nella riunione delle dieci potenze industriali, il 17 a Washington. Vittorio Zucconi * William Rogers

Persone citate: Brosio, Malfatti, Rogers, William Rogers