Al Nord è già cominciato l'inverno ma il sole splende nel Meridione

Al Nord è già cominciato l'inverno ma il sole splende nel Meridione Pioggia e nebbia in pianura, prime nevicate in montagna Al Nord è già cominciato l'inverno ma il sole splende nel Meridione Allagamenti a Genova - Il maltempo ha colpito particolarmente il Piemonte e la Lombardia Al Sestriere è comparsa la neve - Da Roma a Palermo il cielo è sereno e la temperatura mite (Dal nostro corrispondente) I Genova, 6 novembre, i (m.b.) Un violento ed im-i provviso temporale con un forte acquazzone, tuoni e sca- rfche elettriche si è abbattuto questa sera poco dopo le 22 I su Genova. La pioggia ha rag¬ giunto l'intensità massima verso le 22,30: da quel momento in avanti i vigili del fuoco hanno ricevuto centinaia di chiamate. Sono dovuti intervenire per allagamenti in moltissime zone della città e particolarmente in via della Libertà presso la foce, in piazza Caricamento, dove si sono allagate cantine, negozi e garage. Nella parte bassa della città si è allagato anche qualche appartamento al piano terra. Nei paesi della fascia costiera di ponente si sono avuti violenti acquazzoni in mattinata; nel pomeriggio, dopo qualche schiarita, è ripreso a piovere ma con intensità inferiore. Del tutto opposto, invece, il tempo sulla riviera di Levante: da Nervi a Sestri Levante la temperatura è stata mite. Sanremo, ti novembre. fr-,,0.) Da ieri anche a Sanremo la temperatura è diminuita di alcuni gradi. La pioggia intermittente è stata accompagnata da raffiche di vento, che hanno provocato una forte mareggiata sulla costa, con mare forza 4-5. La mareggiata, però, non ha provocato danni agli stabilimenti balneari ed alle imbarcazioni ancorate nel porto. NnuS I i,r,,i.» k r,,,,-,.,,ìtM',, No\i Liguic, 6 novembie. (g.c.) Nella zona di NoviLigure è arrivato il maltem-po. Piove dalla scorsa noticsalvo brevi interruzioni. I cor-si d'acqua della zona si sononotevolmente ingrossati. Acqui Terme, 6 novembre. (g.p.) Pioggia anche nell'Acquese e sull'Alto Monfer rato dopo un paio di mesi di ininterrotto bel tempo. Ban chi di nebbia avvolgono le zo ne collinari, Ovaila. ti novembre. jg. t.) Un violento temporale, il primo dopo un lungo periodo di siccità, ha interessato questa sera per circa un'ora tutto l'Ovadese e la Valle d'Orba e Stura. Il termometro segna questa sera ad Ov.ada 10 gradi. Alessandria, ti novembre. (f.m.) Dopo alcuni mesi di siccità, da stamane piove su tutta la provincia di Alessandria. Ad una pioggerella sottile si alternano rovesci d'acqua, mentre quasi tutto il territorio è avvolto da banchi di nebbia. L'arrivo della pioggia è salutare per la campagna, dopo un lungo periodo di siccità che aveva messo in difficoltà gli agricoltori specialmente per la semina del grano. Asti, 6 novembre. (v. m.) Sull'Astigiano da oggi piove, dopo quattro mesi di siccità. Sulle strade, in particolare nella fascia collinare, gravano fitti banchi di nebbia. Cuneo, 6 novembre. ( n. m. ) Dopo molte settimane di siccità, oggi è caduta la pioggia. L'acqua aveva già scrosciato per un paio d'ore nella mattinata: poi dopo una pausa con un accenno di schiarita, ha ripreso a piovere con intensità sia in pianura che in montagna. I re uuii iiueubiia aia ni pianti- - . . montflimll v ld cne ln montaena- . Susa, 6 novembre, i (g.d.) Maltempo in tutta \ la valle di Susa: dopo tre me- si di completa siccità, stama-| ne piove sui monti e sulle campagne. In fondo valle, sulle statali 24 del Monginevro e 25 del Moncenisio, la visibilità è scarsa a causa della nebbia. Nevica al di sopra dei duemila metri, mentre sui massicci del Moncenisio e a Claviere sono caduti cinque centimetri di neve. Aosta, 6 novembre. (g.g.) Maltempo e neve in alta montagna, nella Valle d'Aosta. La temperatura, rimasta fino a ieri mite, è precipitata su valori bassi, e alle quote inferiori piove dalle prime ore del pomeriggio. La neve è ricomparsa ai 2500 me tri d'altitudine. - Sestriere, 6 novembre. (p. m.) Dopo un improvviso mutamento delle condizioni atmosferiche, la prima neve è comparsa al colle del Sestriere. Questo pomeriggio il manto bianco raggiungeva lo spessore di dieci centimetri. Per la bassa temperatura (due gradi sotto zero) la neve ha fatto presa sul fondo stradale. La visibilità è piuttosto scarsa. In serata le condizioni atmosferiche sono peggiorate e le montagne sono avvolte da | una fitta nebbia. Bardonecchia, 6 novembre. (e. b.) Dopo molti giorni di tempo quasi primaverile le | condizioni atmosferiche sono mutate nel corso della notte, j Cade un'insistente pioggia e1 le montagne sono avvolte dal- la nebbia mentre la neve è comparsa oltre i 1500 metri. Vigevano, 6 novembre. I . , t-, — , ~ (g.r.) Dopo un lungo pe- : ,.iodo di bel tempo da stama. i ne sulla Lomellina cade la j pioggia, assai attesa dagli 1 agricoltori. Banchi di nebbia 1 hanno parzialmente ostacola to il traffico automobilistico. Milano, 6 novembre. ( g. m. ) Per tutta la giornata è continuata a cadere su Milano e la Lombardia una sottile pioggerella che non ha ostacolato il traffico sulle principali arterie. Il fondo stradale, reso sdrucciolevole ha comunque causato qualche tamponamento senza danni alle persone. In serata la pioggia è cessata e si è alzata su quasi tutte le otrade una leggera foschia. Il traffico negli aeroporti cittadini di Linate e della Malpensa si è svolto senza interruzioni. o IVenezia, 6 novembre. (g.r.) Sul Veneto c'è stato un improvviso peggioramento delle condizioni atmosferiche. Il cielo è molto nuvoloso e la temperatura s'è abbassata. A Venezia il termometro è stato fermo sui 15 gradi ma nel capoluogo l'umidità è stata alta. Sui monti della Paganella, nel Trentino, c'è stata una spruzzatina di neve mentre la temperatura è scesa a zero gradi. Roma. 6 novembre. ir.s.) Un tiepido sòie ha allietato i romani per l'intera giornata, sebbene il cielo non fosse completamente sereno. La temperatura è leggermente aumentata: ne hanno approfittato parecchi turisti che hanno invaso la scalinata di Trinità dei Monti. Anche stasera il clima s'è mantenuto mite, e nelle affollate strade cittadine sono pochi i romani a indossare il soprabito. Palermo, 6 novembre, la. r.) Il bel tempo continua a caratterizzare questa prima parte del novembre siciliano. Oggi, nel capoluogo, il cielo s'è mantenuto limpido mentre un caldo sole (oltre 16 gradi) ha fatto affollare i caffè che hanno ancora i tavolini sulle strade.

Persone citate: Maltempo, Pioggia