Preoccupazione per tessili e edili

Preoccupazione per tessili e edili Preoccupazione per tessili e edili La Provincia offre la garanzia per consentire all'«Industria di Pralafera» di concorrere a un importante appalto - In un anno 17 mila licenziamenti nel settore edile: a dicembre si teme la chiusura di 700 cantieri TjOtta sindacale in difesa del- . el'occupazione nei settori tessile e ledell'edilizia. Le organizzazioni dei mlavoratori sollecitano l'intervento ì edei pubblici poteri ed annuii- 1ciano manifestazioni di protesta acontro lo stillicidio dei licenzia- smenti che colpisce, in modo par- | sticolare, gli operai occupati nei tanUeri edili. Alla giunta della Provincia è •..tato chiesto un aiuto per l'« Industria italiana di confezioni di Fralafera » in difficoltà economiche. Quest'azienda ha lo stabilimento in Luserna San Giovanni ed occupa 450 persone. L'assessore alle finanze Martina, presidente del Consiglio della Val Pellice, ha Illustrato la situazione dell'azienda, le preoccupazioni degli operai per il posto di lavoro o degli amministratori pubblici per i riflessi negativi sull'economia della valle. zdcCtdzi cvsdzrnSu proposta del presidente della | cProvincia, Borgogna, la giunta ha ! vconcesso all'Industria di Praia- ' tlera la garanzia per un prestito j dndi 50 milioni. Con questa somma versata a Utolo di deposito cauzionale, la ditta potrà partecipare all'appalto di un'importante f ornitura. Nel cantici edili della proviti- pttm eia di Torino e nelle aziende collegate lavoravano l'anno scorso 15 mila operai. O^jgi gh addetti sono elica 28 nula: 10.500 a Torino e 17 500 negli altri Comuni. In un anno 17 mila licenziamenti. Da settembre ad oggi sono state chiù se 17 fornaci su 28, con una ridu zione de! 40 per cento della mano d'opera. A fine anno c prevista la chiusura di 700 cantieri. I sindacati di categoria della Cisl, Cgll e Uil richiamano l'attenzione delle autorità locali e d! governo sulla « grave mancan za di lavoro ». Protestano perche i programmi di opere pubbliche: case, scuole, ospedali ed altri servizi non vengono realizzati a causa di « inspiegabili ritardi » Chiedono che si dia sollecita esecuzione (( ai piani deliberati » per rilanciare il lavoro nell'edilizia Su questi temi I sindacati hanno deciso la « mobilitazione della categoria ». Dopo il 15 novembie verranno indetti scioperi con cor tei e comizi. Delegazioni di sin dacalisti ed operai si recheraiuio negli enti pubblici per esporre le proteste e le istanze del lavoratori edili Altissimo — Proseguono le agitazioni per respingere il licenziamento di 7 impiegati deciso dal- l'azienda. Una delegazione si è recata dall'assessore al lavoro della Provincia Bozzello per sollecitarne l'intervento in difesa dell'occupazione.

Luoghi citati: Luserna San Giovanni, Praia, Torino