Un "misterioso" Varese sulla strada del Torino

Un "misterioso" Varese sulla strada del Torino Un "misterioso" Varese sulla strada del Torino I lombardi presentano una formazione di giovani, con due esordienti in A e l'ex granata Petrini - Giagnoni rilancia Crivelli (Rampanti a riposo?) e Luppi (Dal nostro inviato speciale) Varese, 23 ottobre. Del Varese che lo scorso anno, proprio di questi tempi, ospitò il Torino, è rimasto un solo elemento, il terzino Morini. Tarnborini, uno della vecchia guardia che domani sarà in campo, allora non potè giocare perché bloccato da un infortunio. E' quindi una squadra nuova, e di conseguenza piuttosto misteriosa, che i granata si accingono ad affrontare a Masnago. Due del biancorossi — il difensore Valmassoi e la mezz'ala Mascheroni — faranno per l'occasione il loro esordio In serie A. Il Varese quest'estate ha rinnovato molto durante la campagna trasferimenti, ed il resto lo hanno fatto gli Infortuni e le squalifiche: fermi Dellagiovanna, Rimbano, Bonatti, Trapattonl e Bralda, l'allenatore Brighenti ha dovuto puntare sui giovani e sull'orgoglio dell'ex granata, Petrini, che domani farà la sua prima comparsa in campionato con la maglia della squadra - di Borghi Junior. « Giovani ma esperti, li conosco bene », commenta il trainer Giagnoni, da Gallarate dove 11 Torino trascorre questa vigilia. « Giocatori come Umile, Mosche•roni, Bonafc, Borghi e Morini sono piii che validi — aggiunge —, ed anche noi abbiamo i nostri guai, ultimo l'infortunio a Toschi ». Giagnoni non ha ancora annunciato la formazione per domani. Sono possibili diverse soluzioni, cerchiamo di indicare la più probabile. Crivelli (dovrebbe davvero essere la sua ora) avrà la maglia numero sette e di conseguenza Rampanti potrà riposarsi un poco, dopo la gara in crescendo disputata centro l'Austria di Vienna; all'ala sinistra verrà inserito Luppi, più a suo agio in quella zona del campo che non Rossi, un destro «spaccato» sul quale per altro Giagnoni fa molto affidamento. Invariata la difesa, In campo Sala al quale era stato risparmiato l'arroventato finale contro 1 viennesi. Un Torino più che valido, malgrado 1 contrattempi che 1 tifosi ben conoscono, in grado di imporre il suo gioco anche a Varese. Condizione indispensabile, però, è che 1 granata non si siano lasciati distrarre dalle lodi ricevute per la gara di Coppa. Giagnoni assicura « con me questo non accade », gli stessi atleti non sembrano avere la testa nelle nuvole. Dice "Cereser, uno della c.d.c. («commissione di control| lo » per la compartecipazione agli incassi dt Coppal e quindi molto responsabile: « Slamo sulla buona strada ». Frase che vale da riconoscimento sul mezzi reali della squadra, ma anche dà garanzia sull'impegno di tutti in ogni partita. J,, p-

Luoghi citati: Austria, Gallarate, Torino, Varese, Vienna