Dopo inseguimenti e sparatorie il fuggiasco s'immerge nel fiume con l'acqua fino al naso

Dopo inseguimenti e sparatorie il fuggiasco s'immerge nel fiume con l'acqua fino al naso Nella Stura come in un film dell'agente segreto 007 Dopo inseguimenti e sparatorie il fuggiasco s'immerge nel fiume con l'acqua fino al naso Qui è scoperto e catturato - Si tratta di un contrabbandiere che è scappato in auto attraversando la città da Sud a Nord - Ha investito due donne, urtato 12 auto, bruciato semafori a 150 km l'ora j | 1 | I Disperala fuga di un contrai» bandiere attraverso tutta la città, tallonalo dalle sirene della polizia: si è gettato nella Stura, tentando di nascondersi sott'acqua. Ira i cespugli presso la riva, ma è stato arrestalo dopo una selvaggia resistenza. Si chiama Graziano Mauli'in. 24 anni, abitante a l.uino in via Bugiacela I. Su un'auto noleggiata a Milano era entrato in città con ! 33(1 stecche di sigarette, del vasi I era fermato In via Petltti all'ani golo con via Ormca per telefoj nare. i La citta e in allarme per le due spaccate alle pelliccerie del centro avvenute poco prima, decine di pattuglie di polizia e carabinieri perlustrano le strade. Alle 17.30 una » 128 » della stradale, con targa civile, nota l'auto milanese carica di pacchi, e gli agen¬ ti si insospettiscono. Proprio in I quel momento, il Manlrin risale I al volante: quando tentano di ter j maria, schiaccia l'acceleratore e la « 125 » bianca si avventa rug Bendo nel traffico. Sfiora due donne facendole ca| dere. sbatte di striscio prima contro una « 850 », poi contro ! una ii 500 », infine contro una «1300», ma il contrabbandiere rieI sce a mantenere il controllo del i volante, attraversa piazza L'arduei ci come impazzito, tra uno stridere di frenate e colpi di clacson di proteste, rischia di travolgereli vigile che dirige il traffico, im-| bocca corso Bramante, svolta incorso Massimo d'Azeglio, sfrecciala zig-zag tra le colonne di auto-' mobili e riesce a sparire. Ma, all'angolo di corso Vittorio.t s'imbatte in una « volante » dellamobile al comando dell'appuntato Sanila, che innesta la sirena eI gli si accoda. E' un carosello in-| Iemale per corso Matteotti, cor-; so Ite Umberto, Porta Palazzo dove t passanti schizzano via ter- rorizzati al passaggio del bolide bianco. Poi, sul filo dei 150 al- 1 ora. bruciando tutti t semafori rossi, prendendo le curve su due ruote, investendo di striscio altre I l'orizzonte, comincia a auto, corso Giulio Cesare, corso San Gottardo, corso Sempione. Qui il contrabbandiere perde irare in iiii]iiiiiiiiiiiititiiiiiaii»aiaiitiiitiiiaiitiitiitiztitii tondo sempre nelle stesse strade, | poi infila un sentiero che porta al greto delia Stura. Frena in una , cava di pietra abbandonata, scen- de. L'auto della polizia lo ha per- 1 so di vista, ma decine di persone gesticolanti accorrono. Non resta che una soluzione: gettarsi nel ; torrente. Riesce ad attraversarlo a nuo- ] to. Ma intanto una ventina di I pattuglie, tra carabinieri e polizia, sono state messe in allarme ' via radio. Alcune lo aspettano sulla sponda opposta: lo vedono approdare a un centinaio di me tri dal ponte della Barca; poi sprofondare tra la fitta vegeta zione che copre la riva. Si spara in aria per snidarlo, ma sembra scomparso. Per radiotelefono si sta già chiedendo l'aiuto di cani poliziotto, quando viene scovato: è immerso nell'acqua fino al naso, la testa emerge fra le frasche. Ingaggia con gli agenti Luigi Marocco e Luigi Romano, che si sono inol- nati nel torrente, una lotta senza esclusione di colpi, da cui esco- no tutti malconci. Ma alla fine le manette scattano ai polsi del con- i trabbandiere. 11 bilancio della tuga è di 12 auto civili danneggiale, un'auto Illl della polizia ammaccata, due agen- i .. ti lenti: il Marocco guaribile in | p« giorni, il Romano, una mano I mfratturata, in un mese. 'sI ' i ' 111J i i i i l 111 : ' 111 ' I i 1111 -1111 j 11111 : i : 11 ; i : i : 1111 l i : 111 l i I dsvèszsgv Graziano Manfrin. 24 anni, sull'auto della polizia subilo dopo l'arresto nella Stura

Persone citate: Graziano Mauli'in, Luigi Marocco, Luigi Romano, Manfrin, Massimo D'azeglio

Luoghi citati: Marocco, Milano