L'economia non può superare un secondo "autunno caldo,,

L'economia non può superare un secondo "autunno caldo,, Il Salone della Tecnica aperto al Valentino L'economia non può superare un secondo "autunno caldo,, Questo ha dichiarato il ministro del Lavoro durante il discorso inaugurale - Le cause del ristagno: scioperi ed assenteismo, restrizione dei crediti, disaffezione in alcuni settori industriali, mancanza di interventi governativi per edilizia, aziende tessili ed agricoltura - L'ing. Nasi : « C'è un senso di sfiducia e incertezza nell'avvenire » «Se in certa misura è stata indispensabile una spinta come quella della line del 1969 per attestare le condizioni dei lavoratori in Italia a livello europeo è diffìcile credere — e ritengo che nessuno abbia questa convinzione — che un secondo autunno sindacale possa essere sopportato dall'economia italiana». Con questa dichiarazione il ministro del Lavoro, on. Donat-Cattin, ha iniziato ieri mattina, all'apertura del Salone della Tecnica, un'ampia analisi delle ragioni che hanno portato al clima di sfiducia, alla stasi degli investimenti, a questo momento dì preoccupata e preoccupante rilassatezza che — ha detto — è impégno di tutti superare. Il ministro è stato accolto dal presidente del Salone ing. Nasi, dal vicepresidente prof. Bertolotti, dal sindaco ing. Porcellana; erano presenti il presidente della Fiat dott. Giovanni Agnelli, con il dott. Umberto Agnelli, l'ing, Bono, il dott. Rota; il presidente della Cogne. Froio, il prefetto, numerosi esponenti della vita economica e industriale. L'ing. Nasi ha detto: «Questo 21' Salone internazionale eletta Tecnica si apre in un momento senza dubbio difficile per l'economìa italiana. Vi e una generalizzata stasi degli investimenti, le ragioni sono numerose. Alcune obiettive come la crisi dell'edilizia, la flessione produttiva dell'industria, conseguenza delle vicende sindacali dei mesi scorsi, l'incertezza e il ritardo nel decidere quelle provvidenze governative indispensabili alla ripresa dei settori più ^^ÌJLterfflmeiarieTnie^ zionali. «Altre cause sono soprattutto di ordine psicologico: un senso di sfiducia nell'avvenire da parte di molti operatori economici e imprenditori, una riluttanza a svi- lappare le attività tradizionali, a Intraprenderne deilc nuove. Tutto ciò ha portato alla recessione economica che tutti conosciamo e lamentiamo, ma 'Che è indispensa- btle vìncere se si vuol riportare la nostra economia a quel livello di vitalità che à stato una delle caratteristiche più Importanti del recente passato». Qual è in questo clima il significato del Salone? Nasi ha risposto: «Di fronte all'inerzia che può subentrare in certi momenti difficili è un richiamo a una veri- là oggi più che mai valida, c cioè che l'azienda, come l'uomo, per progredire, per andare avanti, deve rinnovarsi. Investire in una nuova macchina significa accrescere la propria competitività». Questo 21J Salone della Tecnica vuol quindi essere, secondo i suoi promotori, un motivo di fiducia nel futuro; anche il ministro del Lavoro lo ha interpretato in que sto senso. «In un momento che è stato definito particolarmente difficile e positivo die il Salone si presenti con alcune novità come la Rassegna dell'elettronica, cioè di un'attività per noi ancora in fase non completamente sviluppata e che è un'indicazione di difficoltà positive che noi abbiamo davanti: difficoltà positive nel passare da produzioni tradizionali a produzioni tecnicamente solistica-te ed evolute nelle quali in que-sfo L'Ottennio che è trascorso noino» ci siamo addentrati o siamorimasti ad un livello di imitazioneC quindi anche di quantitativa- mente ridotta capacita di produ- sione», Il progresso economico di questi ultimi 21) anni è innegabile, ma esso si è svolto, secondo il mi- nistro, in una direzione che ora ha bisogno di essere modificata perché la sua struttura è « di! flctlmente sostenibile in un paese che. passando dalla lase del sottosviluppo ad una fase di medio sviluppo, entra decisamente nel campo dei paesi sviluppali, quindi dei paesi che non possono regge- re con bassi salari e in cui la produzione deve essere qualifica- ta da un alto livello tecnologico e non da un basso livello delle retribuzioni ». Questa è la causa fondamentale degli scontri sociali, dei timori, del ristagno: ma se ci so- no segni di scoraggiamento a ci sono previsioni chiare di volon- fa di ripresa, di sviluppo della volonta imprcnditiva e di inve- stimento che ranno incoraggia- te: forse proprio nel notare quel- li che sono stati alcuni difetti degli interventi congiunturali equindi anche delle responsabilità ài governo noi troveremo alcune delle cause per le quali vi è unamaggiore difficoltà di ripresa ». La stretta creditìzia e una diqueste responsabilità; 1 altra ela mancanza di interventi per unarioresa dell'edilizia « essenziale temperatura di ieri massima 4-21,5 minima -t-13,8 Il Bollettino meteorologico segnala inoltre: temperatura media -17.2; pressione 742,8; umidità 52".. Cielo nuvoloso Previsioni: cielo Irregolarmente nuvoloso, visibilità ridotta per dense foschie in pianura, temperatura stazionaria. Temperatura a Caselle: massima - 22; minima -12.8: media - 16,G. Sole: sorge 6.20; tram. 18,21. Teinper. dell'anno scorso: mass. 1-21: min. - 16.2.

Luoghi citati: Italia