L'inchiesta sulle imposte pagate con le bustarelle

L'inchiesta sulle imposte pagate con le bustarelle Lo scandalo di Ventimiglia L'inchiesta sulle imposte pagate con le bustarelle Messi a confronto i due impiegati accusati di concussione - La donna sostiene di avere ritirato la somma per conto del procuratore, ma lui nega (Nostro servizio particolare) I dVentimiglia, 23 luglio. , Mii procuratore dell'Ufficio j zdelle Imposte dirette di Ven- ; ptimiglia, Lucio Panacci, arre stato, insieme con l'impiegata Giuseppina Ricci, sotto l'accusa di concussione nega tutto. La Ricci dice di aver intascato la «bustarella» contenente centomila lire dall'impresario edile Erminio Volpi per conto del Panacci; questi dice che non è vero. \ I . i Questa sera sono stati post\\a confronto nello studio del pretore Mariano Galiano, a j Bordighera. ma i risultati so-1 no naturalmente coperti da! segreto istruttorio. L'impresario Volpi, nel denunciare l'accaduto al magistrato, ha riferito che la richiesta di danaro per « mettere a tacere tutto » gli era stata fatta dal Panacci quando si era recato nel suo ufficio per concordare la tassazione dovuta (800 mila lire) in seguito alla vendita, a Vallecrosia, di due appartamenti, e che, anzi, al funzionario aveva consegnato 10 mila li- j re di « anticipo ». La Ricci, trovata in possesso dei dieci biglietti di banca da 10 mila lire i cui numeri di serie erano stati segnati dal pretore, che aveva teso la trappola, ha detto: « Li ho I intascati per conto del Panacci. come del resto era già avvenuto tante altre volte ». Ma il procuratore nega. Sarà l'inchiesta amministrativa, condotta da tre ispettori compartimentali delle imposte dirette di Genova (un altro se ne è aggiunto stamane ai due di ieri) a trovare, se sarà possibile, le prove occorrenti per accertare eventuali responsabilità penali. Un lavoro, quello degli ispettori, che appare estremamente difficile, tenuto conto della situazione di caos i e di confusione (come dice il pretore Galiano) nel quale si trova l'Ufficio tasse di Ventimiglia. r. o.

Persone citate: Galiano, Giuseppina Ricci, Lucio Panacci, Mariano Galiano

Luoghi citati: Bordighera, Vallecrosia, Ventimiglia